febbraio 28, 2022 | Updated: marzo 1, 2022

Attualità

L'architettura di Ramón Esteve approda nello showroom di Porcelanosa

La multinazionale specializzata in design completo si è affidata all'architetto valenciano per migliorare le sue strutture a Vila-real (Castellón).

Porcelanosa ha rinnovato completamente lo showroom centrale trasformandolo in un hotel boutique con design biofilico di Ramón Esteve. L'architetto valenciano ha progettato il nuovo spazio espositivo della multinazionale con sale ampie unite dalle tonalità neutre e da giardini ricchi di vegetazione e di luce naturale, l'elemento principale del complesso.

Un hotel sensoriale per entrare in contatto con la natura

Attraverso questa esperienza in cui si cerca di sensibilizzare il visitatore sulla sostenibilità in città e sull'importanza di tutelare l'ambiente, Porcelanosa presenta le combinazioni, gli usi, le finiture e le possibilità estetiche delle nuove collezioni in un hotel Premium composto da una hall principale, un'ampia sala d'attesa, un ristorante - cocktail bar, una profumeria e diverse camere principali. "Gli spazi percorrono le diverse aree dell'hotel al fine di suscitare varie sensazioni: dalla reception con un piccolo negozio, al cocktail bar fino alle camere. Quindi, i colori, il motivo e la texture dei rivestimenti con i diversi effetti di luce ci permettono di ottenere l'esperienza caratteristica di ogni tipologia di sala", spiega Ramón Esteve.

È un hotel del presente che guarda al futuro attraverso cortili interni, giardini comunitari e aree di relax progettate per il benessere e l'incontro sociale. “Abbiamo optato per cortili con luce naturale e una vegetazione liofilizzata in ciascuno degli angoli dell'hotel per introdurvi elementi naturali. L'obiettivo di questo showroom è ottenere il massimo potenziale dai materiali di Porcelanosa e dimostrarlo al visitatore”, precisa l'architetto.

La digitalizzazione è anche un altro dei temi chiave di questo nuovo showroom. Ciò si riflette nelle diverse strutture e sugli schermi che si trovano in tutto il locale. “Le nuove tecnologie ci hanno aiutato a visualizzare gli spazi prima della loro costruzione, potendo ottimizzare e testare le molteplici opzioni di finitura di Porcelanosa. Inoltre, l'incorporazione di grandi schermi consente di modificare l'atmosfera delle stanze a seconda dell'uso o del contesto”, sottolinea Esteve.

Vedi dossier novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *