luglio 24, 2020 | Updated: gennaio 10, 2022

Progetti

Hotel Me Dubai, l'ultima opera architettonica di Zaha Hadid

Questo complesso alberghiero della catena Meliá ha integrato le collezioni da bagno di PORCELANOSA Grupo per dare forma a quell'architettura senza tempo che unisce le parti solide a quelle più vuote.

Due torri in vetro sono unite da un ponte dello stesso materiale che sembra ruotare su se stesso per integrare l'Hotel Me by Meliá di Dubai nel quartiere del Burj Khalifa, uno dei più lussuosi della città.

Con cinque stelle e 27 piani, Opus è l'opera postuma dell'architetta Zaha Hadid (1950-2016) e raccoglie gran parte di quell'immaginario formato da volumi intrecciati, linee suggestive e spazi aperti. Tre concetti che gli architetti Patrik Schumacher e Christos Passas dello studio Zaha Hadid Architects sono stati in grado di materializzare con le collezioni di PORCELANOSA Grupo.

Con 12 ristoranti, un rooftop e 5.200 metri quadri di uffici, questo edificio è caratterizzato dalle sue strutture aperte e leggere e dal suo carattere ecoefficiente. Il design della vincitrice del Premio Pritzker fa in modo che la luce naturale proveniente dall'esterno penetri all'interno senza la necessità di utilizzare risorse di illuminazione aggiuntive. Inoltre, tutte le strutture di questo hotel dispongono di un sensore automatico che regola la luce e la ventilazione di ogni area e hanno visto l'installazione di sistemi di riciclaggio per i rifiuti organici che vengono smaltiti.

“La filosofia alla base di OPUS è sempre stata quella di creare un capolavoro architettonico significativo. L'interazione contrastante tra elementi solidi ed elementi vuoti, il trattamento della facciata e il concetto urbano del progetto ne fanno un'opera d'arte e architettura senza tempo. L'hotel del suddetto edificio è nato da questo interessante gioco compositivo di forma ed effetto”, spiega Christos.

L'interazione contrastante tra elementi solidi ed elementi vuoti ne fa un'opera d'arte e architettura senza tempo”

Bagni futuristici con la collezione Vitae

All'interno di questo hotel, le superfici bianche sono abbinate a mobili dai colori vivaci e le grandi finestre che incorniciano ogni ambiente aprono le camere alla città. Un design che recupera i principi etici di Zaha Hadid: Sostenibilità, Resilienza ed Eccellenza. Caratteristiche che descrivono i bagni dell'hotel, dove spicca la futuristica collezione Vitae di Noken.

Questa serie è stata progettata esclusivamente da Hadid e riproduce il movimento dell'acqua attraverso linee sinuose e organiche che conferiscono maggiore dinamismo a ciascuno dei suoi pezzi. Vitae è composta da rubinetti, lavandino, sanitari, specchio e accessori, nonché da una vasca da bagno e da una colonna doccia. Una danza di pezzi dinamici che anticipano quale sarà la soluzione integrale del bagno del futuro. “È sempre emozionante vedere che i disegni che immaginiamo su carta e attraverso simulazioni digitali diventano realtà fisiche manifeste, pronte per essere inserite, fruite e utilizzate per migliorare la vita”, afferma l'architetto Patrik Schumacher.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Opus ha vinto il Premio di Architettura del Medio Oriente nella categoria di Progetto di Tempo Libero e Ospitalità del 2017.

Fotografia: Laurian Ghinitoiu 

Design:PMK (Dubai) 

Direttore Zha:Christos Passas 

Team di competenza:Christos Passas (progettista principale), Paul Peyrer-Heimstaett, Alvin Huang, Daniel Baerlecken, Gemma Douglas, Saleem Al-Jalil 

Team di progetto (Nucleo e Corteccia): :Vincent Nowak (architetto), Dimitris Akritopoulos, Javier Ernesto-Lebie, Paul Peyrer-Heimstaett, Sylvia Georgiadou, Phivos Skroumbelos, Marilena Sophocleous, Chiara Ferrari, Thomas Frings, Jesus Garate, Wenyuan Peng 

Team di supervisione di base costruita: Fabian Hecker (Caposquadra), Barbara Bochnak (Caposquadra), Tomasz Starczewski, Kwanphil Cho, Bruno Pereira, Dimitris Kolonis

Gestione del progetto:Gleeds (Londra), Omniyat (Dubai) 

Architetto locale: Arex Consultants (Dubai) BSBG (Dubai) 

Cliente:Omniyat 

Team Design d'interni 1: Reza Esmaeeli, Bozana Komljenovic (Project Leads), Laura Micalizzi, Emily Rohrer (Senior Interior Designers), Veronika Ilinskaya, Eider Fernandez Eibar, Stella Nikolakaki, Bruno Pereira, Raul Forsoni, Thomas Frings, Chrysi Fradellou, Spyridon Kaprinis, Alexandra Fischer, Hendrik Rupp, Vivian Pashiali, Sofia Papageorgiou, Carlos Luna, Christos Sazos, Kwanphil Cho, Andri Shalou, Ben Kikkawa, Melhem Sfeir, Faten el Meri, Eleni Mente (Landscape Designer) 

Team Design d'interni 2: Alessio Constantino (Project Lead), Sonia Renehan (Senior Interior Designer), Afsoon Es Haghi, Zsuzsanna Barat, Ekaterina Smirnova, Chafic Zerrouki, Nessma Al Ghoussein, Christina Christodoulidou 

Team per mobili su misura: Maha Kutay (Project Director), Margherita Valova, Reza Esmaeeli, Raul Forsoni, Bruno Pereira, Carine Posner, Filipa Gomes 

Ingegneria strutturale: Whitbybird (Londra) BG&E (Dubai) 

Ingegneria Mep: Clarke Samadin (Dubai) 

Ingegneria delle facciate: Whitbybird (Londra) Agnes Koltay Facades (Dubai) 

Consulenti: Adam Scott, Roger Preston Dynamics (Londra), Lerch Bates (Dubai) 

Protezione antincendio:Safe (Londra) 

Consulenti del traffico:Cansult Limited (Dubai), Al Tourath (Dubai) 

Consulente illuminotecnico: Tim Downey, Isometrix (Londra), DPA (Dubai), Illuminate (Dubai) 

Consulente interno:HBA (Dubai) 

Consulente di sicurezza: Control Risks (Dubai) 

Consulenti di cucina:MCTS (Dubai) 

Consulenti Av:EntireTech (Dubai) 

Consulenti Qs:HQS (Dubai) 

Appaltatori della facciata:Brookfield Multiplex (Londra), Alu-Nasa (Dubai]) 

Operatore alberghiero:Melia Hotels 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *