giugno 16, 2020
Il marchio ha perfezionato le sue collezioni ceramiche con finiture e texture più naturali che migliorano la resistenza e l’impermeabilità degli edifici.
I progressi tecnologici raggiunti da Venis negli ultimi anni gli hanno permesso di migliorare le qualità estetiche e tecniche delle sue principali collezioni. Benché, inizialmente, l’uso dei suoi prodotti ceramici fosse principalmente destinato all’edilizia residenziale, la diversificazione che ha realizzato nei propri centri di produzione l’ha portata a esplorare nuovi formati e mercati con il settore contract e alberghiero in piena espansione.
È in quest’ultimo ambito che il marchio ha notato la maggiore crescita, avendo dedicato gran parte delle proprie risorse umane e di ricerca alla progettazione e allo sviluppo di collezioni polivalenti per facciate ceramiche. Ispirandosi al legno, al marmo o alla pietra naturale, Venis ha trasferito i colori, le texture e i dettagli di questi materiali naturali su una ceramica di nuova generazione, ottenendo un risultato ottimale e duraturo in ogni serie.
L’ampio catalogo del marchio consente di scegliere tra i pezzi più realistici o quelli più astratti. Nel primo gruppo rientrerebbero collezioni come Persa o Newport, la cui posa su facciate esterne aumenta la resistenza, la durabilità e l’isolamento degli edifici. Persa riproduce i contrasti cromatici dell’ardesia multicolore nelle sue tre tonalità (Silver, Dark e Natural) e può essere utilizzata sia su pavimenti (100×100 e 59,6×59,6 cm) che su pareti. Con 20 grafiche diverse, questo gres porcellanato resiste alle temperature estreme e non richiede quasi alcuna manutenzione.
Newport appartiene alla gamma Premium del marchio e le sua finitura cementizia rafforza la durezza e la resistenza delle facciate nei suoi diversi formati e toni: Beige, White, Natural, Grey, Dark Grey e Acero. Se cercate maggiore sobrietà, la linea Nature presenta una grafica più discreta attraverso un’equilibrata gradazione del colore.
Nella classifica delle collezioni più vendute c’è Ferroker, un materiale con finitura ruggine e in diversi colori e formati che, impiegato sulle facciate, aumenta la resistenza degli edifici.
Un’altra opzione per rivestire le facciate con ceramiche ispirate al legno. È il caso di Starwood (PORCELANOSA Grupo) nei suoi diversi formati (25×150, 16,5×150, 22×90 e 14,3×90 cm), che possono anche essere combinate con altri pezzi in verticale e in orizzontale.
Grazie alle caratteristiche di resistenza a pioggia, umidità, sole e alte temperature, le sue cinque collezioni e 25 tonalità mantengono più a lungo la loro integrità in caso di condizioni meteorologiche avverse, urti e agenti chimici. Per la corretta installazione di questi modelli in ceramica si consiglia di utilizzare le soluzioni tecniche e gli adesivi per facciate ventilate di Butech.
Archivio del trendbook