luglio 27, 2022
Il marmo è uno dei materiali più utilizzati nel corso della storia in campi così disparati come l'edilizia o l'arte. Dopo essere stato legato per alcuni anni allo stile classico, è attualmente una delle tendenze più in voga nell'arredamento di qualsiasi tipo di spazio, in tutte le correnti.
Quando si tratta di rivestire una casa, i ripiani della cucina e del bagno sono le aree in cui questo elemento viene maggiormente utilizzato, e sta diventando sempre più comune vederlo anche nei soggiorni, nelle camere da letto o negli oggetti ornamentali come vasi o mobili.
Sfumature variegate
Il marmo è, per definizione, una pietra naturale senza tempo, elegante e versatile. Una grande famiglia di rocce metamorfiche tra cui spicca il Travertino. Questa varietà porosa, discreta e versatile, è l'epitome della decorazione Zen che consente di aumentare la luminosità e la sensazione di ampiezza degli ambienti, restando nella palette cromatica dei toni neutri.
Le altre versioni più riconoscibili e utilizzate del marmo sono Calacatta e Carrara. Entrambe, infatti, hanno ispirato Krion a creare, con il suo nuovo materiale Alluslate®, uno dei suoi design più naturali e classici, il Calacatta Grey. Questi pannelli decorativi di grande formato in alluminio sono facili da installare e possono essere combinati con altri materiali naturali come il parquet Classic Herringbone Grey di L'Antic Colonial e completati con elementi metallici come la rubinetteria Oxo Titanio di Noken.
La vasta gamma cromatica del marmo include colori diversi che caratterizzano l'ambiente in cui vengono installati. Un esempio è il minerale compatto sinterizzato XTONE Onice Green, che si abbina a pezzi più elaborati come la Rubinetteria Lignage in oro spazzolato o la Vasca da bagno Lounge Oval, entrambe di Noken.
Marmo e legno, una combinazione naturale
Il legno è uno dei materiali che più comunemente si abbina al marmo. Oltre ad avere un'estetica prorompente, restituisce un ambiente moderno e confortevole grazie alla sua caratteristica eleganza. È un abbinamento comune nelle cucine, nei bagni e nei soggiorni, perché contrasta la durezza della pietra naturale dando calore alla stanza. Una composizione che comprende spesso altri elementi, come i mosaici (Gravity Aluminium Shell Gold di L'Antic Colonial) o i profili decorativi (Butech) che esaltano le caratteristiche di questi prodotti.
Attualmente l'uso del marmo si è esteso ad altri stili oltre quello classico, come il minimalista, lo scandinavo e il mediterraneo. Inoltre, le sue caratteristiche tecniche di resistenza, la facile pulizia e la durabilità nel tempo consentono di installarlo in aree complicate, come il ripiano di una cucina. D'altra parte, la sua texture e la porosità (elevata resistenza al vapore) rendono il marmo il materiale ideale per le zone umide.
Ma il marmo ha anche altri valori aggiunti, come l'eleganza e la seduzione dell'estetica naturale grazie a cui si adatta anche ad altre stanze della casa. I soggiorni, ad esempio, sono stanze in cui l'abbinamento di pavimento, rivestimenti e mobili in tonalità neutre è in grado di trasmettere una sensazione calda e accogliente, come mostrano i marmi Persian White, Habana Dark o Aston di L'Antic Colonial, con finitura Classico o Pulido.
Archivio del trendbook