L’architetto è stato riconosciuto internazionalmente come uno dei principali rappresentanti della Nuova Architettura.
Nel 2017 ha ricevuto il Premio Pessoa per la sua lunga carriera e per aver integrato elementi tradizionali portoghesi nei suoi progetti innovativi.
Il suo stile architettonico è caratterizzato dalla geometria dei volumi, dalla salvaguardia della luce attraverso il colore bianco e dal dialogo che le forme stabiliscono con ciò che le circonda.
Il prestigioso architetto Manuel Aires Mateus farà parte della giuria nella dodicesima edizione dei Premi di PORCELANOSA Grupo.
Discepolo dell’illustre architetto Gonçalo Byrne durante gli anni universitari, Aires Mateus si è laureato nel 1986 alla Facoltà di Architettura/U.T.L. Due anni dopo ha fondato il suo proprio studio Aires Mateus, insieme a suo fratello Francisco, anch’egli architetto. Nonostante lavorassero con Byrne agli inizi, il loro stile comiciò ad avere una propria clientela e la richiesta di progetti aumentò. Da quel momento formarono la loro squadra, divisa nelle due sedi che avevano a Lisbona.
Architettura inaspettata
L’architettura di Aires Mateus è caratterizzata da forme aperte, da giochi di volumi, dalla salvaguardia della luce attraverso il colore bianco e dal dialogo che le sue forme instaurano con ciò che le circonda. Qualità che creano un effetto inaspettato da parte dell’utente, richiamando esperienze sensoriali e ordine estetico.
Secondo l’architetto, il campo della memoria e dell’esperienza sono di grande importanza, specialmente nei suoi progetti di riabilitazione urbana. In essi incorpora lo stile contemporaneo per riaffermare l’essenza dell’opera originale. Il risultato sono opere con un significato proprio all’interno delle quali si fondono presente, passato e futuro.
Lo stile fresco e creativo dei fratelli Aires Mateus, si riflette in progetti come la Facoltà di Architettura di Tournai in Belgio, l’Hogar de Ancianos ad Alcalá do Sal, il Centro de Convívio di Grândola, e il nuovo Pôle Muséal a Laussane o il Centro de Creación Contemporánea Oliver Debré.
Rappresentante della ‘Nuova Architettura’, il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Venezia del 2018, 2012 e 2010, e nella Gallery 1 e nella RIBA a Londra nel 2009.
Una visione che è arrivata finalista e vincitrice di vari concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 ha innalzato il suo successo con il Premio Pessoa, che ha riconosciuto la sua brillante carriera e il suo lascito dentro e fuori il Portogallo.
Un docente appassionato
Al suo percorso come architetto si aggiunge quello da docente. Manuel Aires Mateus è stato professore nella prestigiosa Graduate School of Design di Harvard (Stati Uniti), nell’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera) e nell’Università Autonoma di Lisbona, nella quale tiene lezioni dal 1998.
La sua vasta carriera e i suoi innumerevoli progetti hanno fatto sì che Manuel Aires impartisse conferenze come professore invitato in illustri università di tutto il mondo. Inoltre, le sue opere sono state pubblicate in diverse monografie come esempio di nuova modernità architettonica.