La rivista di architettura L’ARCA INTERNATIONAL ha recentemente organizzato un concorso rivolto ai professionisti dell’architettura, la cui premiazione si è tenuta qualche settimana fa a Parigi. Gli architetti dovevano immaginare un complesso alberghiero completo e dotato, tra le altre cose, di uno spazio spa e fitness, di un bar ristorante, di camere e di spazi di lavoro, dove fossero integrati prodotti obbligatori, come KRION® il materiale Solid Surface del Gruppo PORCELANOSA.
Uno dei due vincitori premiati nel corso della cerimonia è lo studio italiano Beltrame, che ha immaginato un hotel con una forte connessione tra architettura, design e arte, con mostre ed eventi, ristorazione, benessere e sport proponendo una forma di lusso e di “leisure” contemporanei.
“Krion® è il filo conduttore del progetto grazie agli elementi architettonici e decorativi che lo caratterizzano, come il bancone della reception e quello del bar, il letto e il suo cornicione, il mobilio del bagno, la zona benessere, il rivestimento della parete della sala ristorante e, cosa più visibile, la facciata dell’edificio, come un nastro senza fine” spiega Claudio Beltrame, l’architetto. “Nella camera DeLuxe Collection abbiamo voluto stimolare i lati sensoriali del cliente, ecco quindi l’idea di un letto a baldacchino in Krion® con un aspetto tecnologico, per coniugare intimità, comfort e riposo con il materiale e i sistemi necessari, come ad esempio i computer o il centro di controllo domotico per permettere, tra le altre cose, di far scendere eleganti tende di seta dal cornicione del letto, con una ricerca scenografica che tiene conto della trasparenza e della luminosità tra il bagno, la camera e la doccia all’italiana.
La biblioteca e lo spazio di co-working si trovano al primo piano e sono visibili dalla hall. Questo spazio si articola in zone più o meno separate. Da notare l’uso di elementi decorativi che si adattano alle situazioni.
“Abbiamo immaginato un bar al pianterreno, con l’ingresso dalla hall.” prosegue Claudio Beltrame. “Una struttura dinamica e innovativa in Krion® bianco funge da bancone e da banco. Notiamo l’assenza di espositori e cassetti in questa struttura e nel muro di fronte: sono nascosti dietro, contrassegnati da dischi in ottone per nascondere la zona tecnica con i sui scomparti e la zona cucina, per dare priorità al design.”
Il ristorante panoramico è situato al diciottesimo piano, l’ultimo della torre. Le cucine e le zone tecniche e dei servizi, in una logica simile a quella del bar, si trovano al piano inferiore e comunicano con il ristorante grazie ad ascensori e montacarichi situati dietro il lounge bar. Le ampie vetrate offrono una vista a 360°. L’illuminazione è assicurata da innumerevoli lampade a led che seguono un’onda sinusoidale tridimensionale.
Infine, lo spazio spa, la piscina e la zona fitness si sviluppano su due livelli con un muro vegetale illuminato su un lato da tre lucernari. Sono separati dalle saune, dal negozio spa e dagli spogliatoi. Al piano superiore i clienti trovano la zona fitness e al secondo livello lo spazio sauna e la zona relax.
Un progetto immaginato dallo Studio Architetto Beltrame (Tarvisio, Italia)
Gruppo – Luca Beltrame, Gabriele Pascutti e Erika Kosuta
Credits foto: Studio Architetto Beltrame