luglio 22, 2020

Impresa

L'architettura messicana e l'eco-sostenibilità sono i tempi principali del numero 36 della rivista Lifestyle Magazine

Questa edizione dedica le sue pagine alla XXVII Mostra Internazionale di Architettura & Interior Design e alle progettiste d'interni che con le loro creazioni stanno gettando le basi per il futuro.

Il numero 36 della rivista Lifestyle Magazine è dedicato all'eco-sostenibilità e alle nuove correnti architettoniche che si stanno manifestando in Messico, dove tradizionalismo e avanguardia si uniscono in un'unica struttura.

La riconversione ecologica è diventata una priorità per PORCELANOSA Grupo, che è riuscito ad espandersi in tutto il mondo grazie al programma bio Eco Conscious e alla diversificazione dei prodotti. Uno sviluppo sostenibile che viene spiegato in questo numero della rivista attraverso le iniziative e i successi ottenuti dagli otto marchi che compongono il Grupo.

La XXVII Mostra Internazionale di Architettura e Interior Design e il Premio Nazionale per l'Innovazione 2019 chiudono la sezione della rivista dedicata alla società, completandola con un lungo reportage sulle progettiste d'interni che stanno dettando tendenza con la loro visione trasgressiva e piena di vitalità, come Kelly Wearstler, Joanna Laajisto e Sarah Lavoine.

lifestyle magazine 36

Similarmente a quanto sta avvenendo in Messico, dove i nuovi studi di architettura stanno promuovendo un'altra maniera di costruire e abitare gli spazi con materiali più resistenti ed eco-efficienti. Queste pagine presenteranno i rimodellamenti urbanistici promossi da architetti come Javier Sordo Madaleno Bringas, Gabriel y Mario Téllez, Juan Manuel Lemus, Isabel Lira e Enrique Norten.

La sezione 'Progetti' offrirà al lettore la possibilità di conoscere approfonditamente l'Hotel Me Dubai by Meliá', progetto dallo studio Zaha Hadid Architects o l'Hotel Lopesan Costa Bávaro a Punta Cana. Inoltre, ci saranno ulteriori spazi dedicati ai residence di lusso, come il compesso futurista 'los Altos Hills' in California, ad opera dell'architetta Malika Junaid e le costruzioni aperte di Víctor Tatay ed Héctor Ruiz Velázquez.

Hotel Me Meliá Dubai
Hotel Me Meliá Dubai
Hotel Me Meliá Dubai

Altro tema che trova spazio nella rivista è l'evoluzione delle facciate grazie all'impiego di nuove tecnologie e forme di costruzione, i cui esempi principali sono l'Università di Montpellier (in Francia) e l'Hotel Courtyard by Marriott di New York (negli USA), ma anche l'edificio Waterways House di Dublino (in Irlanda).

E infine il lettore potrà percorrere il residenziale Hyde Park di Amsterdam, progettato e realizzato dall'architetto Winy Maas.

Tutti questi contenuti e molto altro nel nuovo numero di Lifestyle Magazine.

Scaricalo qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *