luglio 10, 2020 | Updated: gennaio 14, 2022

Progetti

PORCELANOSA Grupo Projects: Una vita in gran stile nella Torre Alta LIC di New York

Questo esclusivo complesso residenziale ad opera di Simon Baron Development e Quadrum Global è situato a Long Island City e i 467 appartamenti dell'edificio ospitano le collezioni Premium di PORCELANOSA Grupo.

Nel distretto multiculturale del Queens, uno dei più grandi di New York e centro nevralgico del jazz negli anni '40 (lí visse il trombettista Louis Armstrong fino alla fine dei suoi giorni), si erge il maestoso grattacielo di ben 467 appartamenti chiamato Alta LIC

L'edificio, che presenta un'altezza di 150 metri e tre tipi di appartamenti diversi, oltre ad una vista panoramica, è un progetto realizzato dallo studio di architettura Stephen B Jacobs Group PCinsieme a Simon Baron Development e Quadrum Global, che hanno scelto le collezioni Premium di PORCELANOSA Grupo per rivestire la facciata ventilata e per l'ingresso.

All'innovatrice struttura composta di volumi rettangolari e piani sfalsati, è necessario aggiungere i servizi esclusivi all'interno delle istallazioni, come una palestra, una piscina coperta, una sala per le funzioni, spazi di coworking, sale da pranzo all'aperto, aree barbecue con giardino e una sala per il cinema all'aperto. Si tratta di un progetto che si rifà alla corrente postmoderna in cui la forma segue alla funzione, in una perfetta integrazione dell'architettura nella vita urbana.

Un grattacielo a piani sfalsati a Long Island

La facciata ventilata dell'edificio è di 13.000 metri quadrati ed è definita da una serie di piani rettangolari irregolari in cui il bianco e grigio si mescolano grazie al colore Extreme White di Porcelanosa (STON-KER®) e al rivestimento ceramico Cubica. Questa soluzione tecnica modella il design generale della torre e migliora l'isolamento termico di ciascun ambiente, isolando anche i rumori dei treni che circolano all'esterno. 

L'intervento del team tecnico di facciate di Porcelanosa USA è stato essenziale per modellare il progetto e per assicurare che il rivestimento Butech fosse collocato in modo corretto e nel rispetto dei criteri architettonici del progetto.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *