maggio 12, 2022 | Updated: maggio 18, 2022

Progetti

La Fundación Laboral de la Construcción sottolinea il suo design minimalista con le ceramiche Porcelanosa.

Lo studio MRM Arquitectos ha progettato uffici con volumi indipendenti interconnessi alle collezioni di PORCELANOSA.

La città valenciana di Bétera è il luogo prescelto dalla Fundación Laboral de la Construcción per la sua nuova sede. Progettato dallo studio MRM Arquitectos con le collezioni PORCELANOSA Group, questo edificio ha una struttura avvolgente e diversi volumi indipendenti che si intrecciano per mezzo di un piano pergolato. Questa organizzazione permette di unire i diversi programmi attorno a due cortili, che a loro volta si integrano nel paesaggio agricolo e industriale di cui fanno parte.

Un edificio aperto premiato da ASCER

MRM Arquitectos ha vinto il Premio Cerámica de Arquitectura ASCER 2021 (Asociación Española de Fabricantes de Azulejos y Pavimentos Cerámicos) per l'uso e il trattamento innovativo delle lastre in ceramica di grande formato di PORCELANOSA nel rivestimento della facciata dell'edificio. «Nel rispetto del contesto fisico e culturale della Comunità Valenciana, per la costruzione e l'immagine del nuovo centro si propone l'uso della ceramica, materiale per eccellenza della regione», spiegano in MRM Arquitectos.

Circondato da ulivi e alberi da frutto, questo edificio open space su un piano unisce funzionalità e minimalismo in ognuno dei suoi volumi. La chiave sta nei suoi spazi estensibili, basati sull'idea di lavoro collaborativo in cui ogni dipartimento mantiene la propria autonomia, ma con valori pedagogici comuni. «In virtù delle diverse attività che vi si svolgono e, soprattutto, dei molteplici corsi di formazione che possono essere tenuti, l'edificio può ospitarne un gran numero nel rispetto di tutti i requisiti e le specifiche normative. L'offerta formativa di un centro con queste caratteristiche non è fissa e risponde sia alle specifiche esigenze che al medio e lungo termine dei vari ambiti lavorativi o industriali. Rispondere a questa esigenza era la principale condizione di partenza a cui dovevamo far fronte», spiega il team di MRM Arquitectos.

Una struttura avvolgente con facciata Butech

Per concretizzare questa idea per certi versi astratta, il team di MRM Arquitectos ha optato per il sistema di facciata ventilata di Butech con il gres porcellanato XLIGHT di PORCELANOSA come rivestimento e un rivestimento in acciaio. «Si propone una facciata ventilata per ottenere un comportamento termico ottimale e vengono disposti pezzi di grande formato perché più adatti alla scala della facciata e alla distanza alla quale l'edificio è normalmente percepito. Sia per le sue dimensioni che per le sue caratteristiche tecniche, la ceramica è il materiale che ci permette di soddisfare tutte le esigenze tecniche», elencano gli architetti.

Uno schema architettonico incentrato sulla luce naturale proveniente dalla flessibilità degli spazi e dall'unione degli ambienti esterni e interni attraverso lucernari orientati a nord-nord-est. «L'architettura del nuovo edificio offre le migliori condizioni funzionali, ambientali e di illuminazione naturale per una formazione ottimale, sia teorica che pratica. I due patii interni, in particolare quello paesaggistico, riflettono una sorta di continuità naturale di quella vegetazione all'interno dell'edificio. Questa idea di appartenenza a quel paesaggio naturale è rafforzata dal deambulatorio centrale sotto il pergolato e dall'uso dialettico della struttura, ordinato e sempre visibile», concludono da MRM Arquitectos.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Architettura: MRM Arquitectos

Impresa di costruzioni: BECSA S.A.U.

Fotografía: Mikel Muruzabal Studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *