aprile 8, 2015 | Updated: dicembre 31, 2019

Impresa

La nuova flagship di PORCELANOSA Grupo in Italia apre le sue porte

PORCELANOSA Grupo ha rinnovato un edificio della metà del XX secolo nella zona nord di Roma per renderlo il flagship store dell’azienda in Italia. Situato in Via Salaria, in una delle più famose aree commerciali della città, molto vicina alle mura di Porta Pinciana, questa nuova sede consolida la presenza dell’azienda spagnola, più di due decenni dopo l’apertura del suo primo store nella Città Eterna.

Con una superficie di oltre 1.000 metri quadrati dedicati all’esposizione e alla vendita di prodotti e materiali delle otto aziende del Gruppo, lo store PORCELANOSA di Roma è destinato a diventare uno dei punti di riferimento per architetti e interior designer del città. Oltre all’area espositiva, lo showroom è dotato di tutti i comfort per i propri clienti, dal facile accesso e l’ampio parcheggio di 2.000 metri quadrati, ad una consulenza personalizzata da un team esperto di professionisti con una vasta esperienza.

Quasi settecento ospiti, tra cui professionisti di spicco nel campo dell’architettura e del design d’interni del paese, hanno partecipato al cocktail di inaugurazione del nuovo showroom a Roma, dopo il processo di ristrutturazione completa, in cui è rimasto intatto un piccolo gioiello architettonico esistente nell’edificio: una volta in mattoni costruita tra il 1953 e il 1955, catalogata e protetta dal Ministero delle Belle Arti italiano come “Immobili di Particolare Bellezza”.

Storia e futuro convergono nella flagship di PORCELANOSA Grupo in Italia   

Il processo di trasformazione dell’edificio è stato completo e ha interessato sia l’esterno che l’interno della struttura, con un progetto di restauro e di unificazione dello spazio in cui è stata rispettata l’eredità storica per fonderla con i sistemi e i materiali più avanzati.

Per la parte esterna dell’edificio, coperto con pezzi di grande formato della lastra ceramica XLight (300×100 cm), è stato utilizzato il sistema avanzato di facciata ventilata sviluppato da Butech, che ha migliorato l’acustica interna dell’edificio e che inoltre aumenterà l’efficienza energetica di oltre il 50% .

Al suo interno, è stata mantenuta l’essenza della costruzione conservando la spettacolare copertura originale dell’edificio, coronata da una particolare volta che segue il sistema progettato da Pier Luigi Nervi, ma con la differenza di essere stata costruita con mattoni e cemento, invece del ferro battuto caratteristico dei progetti del famoso architetto italiano. Sotto questa copertura, si trovano più di 35 bagni e living, arredati con le ultime proposte delle otto aziende del Gruppo per mostrare le ultime tendenze del design d’interni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *