Continuiamo con la rassegna dei prestigiosi professionisti di tutto il mondo che fanno parte della giuria degli VIII Premi di Architettura e dell’Interior Design, la cui consegna si svolgerà il prossimo maggio nella tradizionale serata di gala.
Oggi abbiamo scoperto la designer Joanna Biggs, direttrice associata dello studio GA-Design International a Londra. Nel corso dei suoi 20 anni di storia, l’architettura di interni ha avuto la possibilità apparire nelle principali catene di hotel a cinque stelle di tutto il mondo. Grandi insegne dove il lusso è abituale, che optano per uno stile unico e senza tempo.
Per Joanna Biggs, la chiave per ottenere un eccellente design per qualsiasi hotel è sicuramente un buon rapporto con il cliente. Ebbene, secondo la interior design, “ci deve essere una combinazione di fiducia, creatività e conoscenza”. Solo così allora si potranno soddisfare le sue esigenze in modo efficace, ma anche questa conoscenza permette di superare le loro aspettative.
Questa stessa filosofia è quella che Biggs applica al suo lavoro a partire da GA-Design, studio che si caratterizza per mantenere un approccio trasversale alla soluzione dei problemi, basato sul supporto al cliente durante il processo creativo, al fine di realizzare i suoi obiettivi in ogni progetto. Una concezione dell’interior design che ha portato allo studio numerosi premi e riconoscimenti. Tra i più recenti, troviamo il premio International Property Awards Asia/ Pacific 2014 con progetti di interior design di St. Regis Osaka, il W Taipei e il Palace Hotel Tokyo, a quest’ultimo progetto è stato anche assegnato il Asia Pacific-Award e il Travel & Leisure Design Awards nel 2013.
Se avete intenzione di presentare il vostro progetto agli VIII Premi per l’Architettura e l’ Interior Design, c’è ancora tempo perché il termine di consegna scade il 13 aprile 2015. È possibile consultare il Regolamento o pre-registrarsi attraverso il sito web www.porcelanosa-interiorismo.com. Si ricorda che, oltre alla categoria “Progetti Realizzati”, è possibile partecipare alla modalità “Progetti del Futuro”, con sezioni per professionisti e studenti, con il design di interni di uno yacht del Gruppo Rodman. Buona fortuna ai candidati!