ottobre 8, 2020

Attualità

Krion viene sottoposto a un esame virologico per valutarne il comportamento

Uno studio scientifico del laboratorio Virology Research Services Ltd controlla l'evoluzione di due virus su questo minerale compatto.

Il Solid Surface Krion di PORCELANOSA Grupo è stato sottoposto a un rigoroso esame scientifico per verificare la permanenza di due tipi di virus: HCoV-NL63 (famiglia del SARS-HCoV 2 che colpisce le persone e non è mortale) e Influenza A (responsabile della comune influenza). Un'analisi del laboratorio londinese Virology Research Services Ltd ha testato il comportamento di questa superficie rispetto ad altre per dare risposta alle richieste avanzate dai suoi collaboratori.

A seguito della modifica della norma ISO 21702 e dopo 2, 24 e 48 ore (virus dell'Influenza A) e 24, 48 e 72 ore (nel caso dell'HCoV-NL63), le analisi hanno verificato che la permanenza del coronavirus è minore sui campioni di Krion™ rispetto a quelli di plastica. "Questa caratteristica è un punto di forza per un materiale da costruzione, perché in un breve periodo di tempo si apprezza la riduzione della capacità infettiva", sottolineano da Krion.

Risultati e conclusioni

Dopo aver analizzato e confrontato i campioni di virus su entrambi i materiali (Krion™ e plastica), i risultati finali pubblicati da Virology Research Services sollevano diverse conclusioni:

  • Il coronavirus umano HCoV-NL63 che si deposita su diversi campioni di Krion™ riduce la sua infettività dell'82,22% dopo 24 ore (mentre sulla plastica del 55,28%). Trascorse 48 ore, questa infettività diminuisce del 97,25% rispetto al 98,45% che ha sulla plastica e raggiunge il 98,22% (rispetto al 98,45%) dopo 72 ore.
  • Nel caso dell'Influenza A, il laboratorio conferma che in un periodo di 2 ore l'infettività del virus su Krion™ si riduce dell'88,75% rispetto al 18,44% delle materie plastiche. Dopo le prime 24 ore, la presenza del virus su Krion è del 99,73% contro il 99,97% della plastica. Una percentuale che raggiungeva il 99,98% (99,99% sulla plastica) dopo 48 ore.

Da quando è stato lanciato sul mercato nel 2013, Krion™ Solid Surface si è affermato come uno dei minerali compatti più avanzati. Resistente agli urti e alle radiazioni solari, questo materiale migliora la sicurezza dei progetti del settore residenziale, alberghiero e della ristorazione anche grazie alla sua assenza di porosità, alle sue fughe impercettibili e alla sua facilità di pulizia.

Krion™ unisce qualità, salute ed efficienza grazie alla sua composizione asettica che impedisce la proliferazione dei batteri.

Krion™ unisce qualità, salute ed efficienza grazie alla sua composizione asettica che impedisce la proliferazione dei batteri. Si tratta di un prodotto innovativo che migliora l'igienizzazione delle superfici senza alterarle e favorisce il riutilizzo delle risorse grazie al suo carattere ecologico", sottolineano da Krion.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *