maggio 16, 2016 | Updated: ottobre 30, 2019

Premi di Architettura

IX Premi Porcelanosa – Progetti Realizzati: freschezza mediterranea sul lungomare Paseo Vista Alegre, Alcossebre

Iniziamo la nostra recensione dei progetti vincitori dei IX Premi PORCELANOSA Grupo di Architettura e Interior Design soffermandoci sulla categoria Progetti Realizzati.

In questa edizione del concorso internazionale, il premio è andato a Jaime Sanahuja, Juan Trilles, Erik Herrera e Javier Poyatos, di Sanahuja & Partners, artefici della ristrutturazione del lungomare Vista Alegre di Alcossebre (Castellón) e del suo ufficio turistico.

Questo progetto mette in luce la rappresentazione magistrale dell’architettura mediterranea, così come il sensazionale colore cromatico e i giochi di luce. Partendo dall’aspetto originale, riesce ad unire fino a tre diverse proposte di ceramica, tra cui il porcellanato tecnico tutta massa di PORCELANOSA Grupo.

Qualità e resistenza sul lungomare Vista Alegre

Dato l’elevato transito sul lungomare Vista Alegre di Alcossebre, il suo progetto di ristrutturazione prevedeva la pedonalizzazione del viale e la rimozione permanente del traffico.

Lo studio Sanahuja&Partners si è affidato all’azienda Urbatek per installare sul lungomare un pavimento che garantisce eleganza e ultra-resistenza, scegliendo, quindi, il gres porcellanato tecnico nella sua versione Avenue texture. Combina diversi formati di porcellanato: 0x60, 20×60 e 10×60 e colori come: Black, Grey e White. L’aspetto pietroso e il gioco cromatico lo rendono una proposta senza tempo, elegante e tecnicamente perfetta, che agisce senza dubbio da intersezione tra il borgo marinaro e il mare.

Dinamismo luminoso nell’Ufficio Turistico

La seconda parte del progetto vincitore dei IX Premi PORCELANOSA Grupo comprende la ristrutturazione dell’ufficio turistico di Alcossebre. Un edificio che doveva richiamare l’estetica del lungomare, ma senza dimenticare la freschezza e la purezza del mare.

Ispirandosi ai reticoli mediterranei degli anni ’60 e ’70, Sanahuja & Partners ha scelto di inserire un reticolo in ceramica smaltata bianca che centrasse l’originalità del design architettonico. Un reticolo che, inoltre, permette di lasciarsi trasportare dal simbolismo della luce, che si esprime in modo diverso a seconda del momento della giornata. Inoltre, il reticolo amplia la vista e lascia entrare la brezza, migliorando così il comfort termico e l’illuminazione.

Inoltre, in questo progetto si scommette su un ulteriore elemento ceramico che agisce come una seconda pelle sulla facciata. Una facciata ventilata che non solo migliora la vivibilità, ma offre un trattamento di purificazione dell’aria, eliminando il NOx.

Il progetto di ristrutturazione del lungomare Vista Alegre di Alcossebre e del suo Ufficio turistico è parte di un Piano Strategico del Design Turistico, in collaborazione con l’Università di Valencia. Il suo obiettivo: promuovere il turismo locale e concentrarsi sul design urbano davanti al mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *