novembre 1, 2021
Inteso da molti come simbolo del lutto e della solitudine, e da altri come il colore del lusso e della raffinatezza (aristocrazia e nobiltà usavano il nero ebano in molti dei loro palazzi), il nero è diventato uno dei colori più utilizzati da arredatori d'interni e designer per l'eleganza e la proporzionalità che dona agli spazi. Soprattutto con le piastrelle nero opaco di Porcelanosa, il cui design innovativo consente infinite combinazioni.
Anche se è vero che in eccesso il nero può dare un'aria lugubre e fredda, la sua sobrietà si sposa alla perfezione con il legno naturale o ceramico (PAR-KER®), i vetri colorati, i mobili minimalisti, i tessuti beige e gli accessori dorati.
Piastrelle nero opaco per cucine e bagni
Zone come il bagno, la cucina o perfino la camera da letto possono acquisire una maggiore eleganza con le piastrelle nero opaco di PORCELANOSA Grupo. Le serie quali Karachi o Liem nelle finiture Grey e Black fungono da complemento negli ambienti interni in cui vogliamo creare un tocco zen con il contrasto dei colori e delle finiture (bianco e nero, nero e verde, nero e giallo, nero e marrone).
Uno dei design più utilizzati nelle cucine e nei soggiorni è l'alternanza delle grandi piastrelle nero opaco con texture ispirate al marmo o al granito, armadi con ante scorrevoli in legno e sedie in bianco laccato.
Per i bagni, si consiglia di applicare una pennellata di colore nero con moderazione e mitigare l'oscurità con cesti di legno, vasche freestanding bianche e lavandini in pietra massiccia.
L'importante è contrastare la serietà di questo colore con materiali naturali, legni, marmi bianchi, piante, specchi dorati e rubinetti metallizzati o in finitura bronzo (Finish Studio di Noken). Per creare questo design si può scegliere la ceramica nera opaca tridimensionale, come Faces e Sadasi Safi di L'ac. Quest'ultima collezione recupera la tecnica della ceramica in stile mudéjar con un disegno esagonale sfumato che dona ad ogni spazio maggiore leggerezza e carattere.
Bagni 'total black' con XTONE
I design 'total black' con lastre nere opache come XTONE rafforzano lo stile del bagno, soprattutto nei bagni spaziosi dotati di finestra o di buona illuminazione artificiale che potenzino la lucentezza di ogni angolo. Serie come Stark Black Nature e Stuc Black Nature di XTONE (Urbatek) possono rivestire o pavimentare pareti e pavimenti dando origine a quel design monocromo in nero. Queste collezioni, basate sull'antracite e sui contrasti del cemento, sono abbinabili a lavandini bianchi, rubinetti sospesi in finiture metallizzate, profili luminosi (Pro-Light e Pro-Part Black di Butec) e mobili pregiati in legno, che donano un tocco più accogliente all'insieme.
Archivio del trendbook