7 luglio 2020
La multinazionale commemora questo evento mettendo in evidenza una serie di soluzioni che sottolineano l'importanza di preservare l'ecosistema.
A partire dal 1963 ogni anno, il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale della Conservazione del Suolo in onore di Hugh Hammond Bennett,uno scienziato americano che ha dedicato la maggior parte della sua vita alla ricerca di misure sostenibili per proteggere il suolo. Inoltre, Hammond è stato uno dei primis sostenitori della coscienzaecologica a diffondere nella società le conoscenze in merito alla desertificazione.
Prendendosi cura delle molteplici forme di vita (flora, fauna, microrganismi...) che abitano il suolo e rispondendo all'esigenza di di alimentare le risorse agricole necessarie per sopravvivere, le aziende di PORCELANOSA Grupo hanno lanciato diverse azioni nell'ambito del loro piano Eco Conscious con l'obiettivo di evitare la desertificazione prematura.
Una delle misure messe in atto da L'Antic Colonial è stata quella di ricavare i legni naturali da una "materia prima proveniente da boschi sostenibili in cui si coltivano molti più alberi di quelli destinati all'abbattimento. In questo modo, assicuriamo la creazione costante di nuovi spazi verdi e nel contempo riduciamo l'effetto negativo dell'anidride carbonica sull'atmosfera" spiegano dall'azienda. Questo impegno ambientale ha permesso a L'Antic Colonial di ricevere alcuni dei certificati onorari che ne garantiscono l'impegno sostenibile: PEFC, FSC, NWFA e AITIM.
Adottando misure simili, da Gamadecor garantiscono l'etichetta FSC® in tutti i prodotti in legno della linea di cucine Residence. Così, un'organizzazione indipendente conferma che i prodotti in legno vendutidal marchio provengono da boschi con abbattimento controllato.
Krion è consapevole che la biodiversità è uno spazio in cui devono convivere tutti gli esseri viventi del pianeta e che la scarsa conservazione del suolo può causare catastrofi naturali o danneggiare l'economia e il benessere globale; per questo ha sviluppato Krion® Bath e le piastre Krion® con materiali sicuri, sani e sostenibili che non comportano rischi per l'ambiente. “Eseguiamo test di tossicità su organismi (animali e vegetali) presenti negli ecosistemi terrestri. I risultati ottenuti sono stati molto positivi, in quanto non è stato osservato alcun tipo di tossicità sulle specie testate", confermano da Krion.
Dal suo canto, Venisha preso provvedimenti per garantire l'isolamento acustico all'interno delle fabbriche per ridurre la generazione di rumore e promuovere l'allevamento degli uccelli nei boschi della zona. Inoltre,, il piano di sostenibilità adottato mette in risalto l'adozione di macchine da stampa ceramiche che utilizzano inchiostri senza pittogrammi o tossine per garantireche non costituiscono un ulteriore pericolo per l'ambiente.
Per realizzare articoli di qualità con la massima ottimizzazione delle risorse, Urbatek ha optato per la produzione di lastre ceramiche di grande formato e più sottili per che consentono di utilizzare una quantità inferiore di materia prima. Inoltre, l'imballaggio è realizzato con cartone riciclato e anche le reggette per il trasporto dei materiali sul posto sono in plastica riciclata.
Nella lotta contro la deforestazione, Noken ha rafforzato la presenza del suo progetto ecologico WaterForest che mira a fabbricare prodotti da bagno dotati di tecnologia che supporta la gestione sostenibile dell'acqua e riduce il consumo di energia.Noken completa le sue misure di protezione del suolo con l'impiego di inchiostri ecologici e scatole di cartone dal design sostenibile.
Archivio del trendbook