luglio 13, 2016 | Updated: ottobre 16, 2020

Interior design

Interior design negli hotel. Design integrale by PORCELANOSA Grupo

Come una casa o un progetto residenziale, un hotel deve contare per il proprio design interno su una serie di formule che garantiscano l’accoglienza e il comfort dell’ospite. Inoltre, un progetto per un hotel deve tener presente dell’elevato transito di utenti su base giornaliera, che richiedono materiali e prodotti di alta qualità che garantiscano l’efficienza e la massima garanzia.

Dalla facciata e dagli spazi esterni alle aree di passaggio, o al design raffinato di ogni camera o suite, tutto in un hotel deve essere progettato per far sentire il cliente come a casa. Oltre ad un design elegante e unico, che varierà a seconda dello stile di ogni albergo, si ricercherà la spaziosità, il comfort, la tranquillità e la funzionalità degli accessori, poiché, da un lato, deve essere utile all’ospite durante il suo breve soggiorno, ma dall’altro, deve consentire al personale dell’hotel una manutenzione rapida e ottimale.

Le camere

Il design delle camere è di fondamentale importanza in quanto saranno il luogo in cui i clienti trascorreranno più tempo. Lo spazio dovrà essere perfettamente distribuito e dovrà promuovere il calore e la privacy per il massimo comfort della persona. Esteticamente, si consiglia che lo spazio non sia troppo sovraccarico, bisogna incoraggiare l’evasione e il relax, scommettendo sul rafforzamento di alcune attrazioni, attraverso l’eleganza e l’unicità dei materiali utilizzati.

PORCELANOSA Grupo possiede, grazie ad aziende come Venis, rivestimenti ceramici testurizzati in grado di catturare lo sguardo e portarlo verso il punto focale della camera. Collezioni come Prisma o Sea, con finitura metallizzata, e Madagascar o Newport, possono supporre quel tocco di distinzione che manca alla testata del letto o all’ingresso di una suite di lusso.

Il pavimento della camera deve essere esteticamente elegante, ma soprattutto, deve resistere all’alto transito e garantire una facile pulizia e manutenzione. Se si sceglie un design effetto legno per un maggiore calore e per la delicata sensazione di camminare scalzi, esistono opzioni di pavimento ceramico con alte dosi di stile, come la serie di Porcelanosa London, Chelsea o Chester, con diverse tonalità e finiture. Per il parquet ceramico, Venis propone il PAR-KER Rotterdam, in moka e taupe e un’alta adattabilità a qualsiasi spazio, compreso il bagno.

L’Antic Colonial apporta l’essenza e la versatilità dei pavimenti laminati, così come tutta la resistenza e la capacità di adattamento del pavimento in vinile, nelle versioni Linkfloor Contract, nel formato lastra, Linkfloor Roll Contract o Linkfloor Hotel Air, ideale anche per ambienti umidi.

L’arredamento delle camere è un altro elemento importante per il comfort del cliente. Da un lato, bisogna favorire la conservazione e, dall’altro, fornire al cliente un’esperienza unica basata sulla tecnologia all’avanguardia. Il minerale compatto KRION® Solid Surface rende possibile, grazie alla sua capacità di termocurvarsi, creare design per arredi con sistema di ricarica wireless integrato per Smartphone. Inoltre, potendosi retroilluminare, anche il design dei mobili si personalizza e si modernizza offrendo agli ospiti un soggiorno davvero unico e sostenibile.

Per quanto riguarda mobili e armadi, bisogna considerare le proposte dell’azienda Gamadecor. Alternative che danno una nuova dimensione al design d’interni e gli conferiscono una praticità ottimale.

I bagni

Accanto alla camera da letto, il bagno è un ambiente critico nel determinare sia il comfort sia la sensazione di relax in un hotel. Inoltre, è un ambiente impegnativo, che richiedendo materiali a bassa porosità che non solo resistano all’umidità ma che determinino un design squisito. Integrare il legno nel bagno è ora possibile con Porcelanosa e le sue serie di rivestimento ceramico, come Taco, Chester o le doghe Oxford o Chelsea. D’altra parte, la pietra acrilica Systempool torna ad essere di nuovo decisiva in un ambiente come il bagno e non solo per la sua versatilità e le numerose proprietà, ma anche per la sua capacità di realizzare accessori per il bagno infiniti o collezioni uniche come ARO, Basic o Unique.

La tecnologia e la praticità negli accessori è un altro elemento da considerare nei bagni di un albergo. Noken combina entrambe nella sua innovativa serie per il bagno, includendo proposte come la serie Hotels, riducendo lo spazio e favorendo la pulizia grazie a lavabi e sanitari sospesi. Noken dimostra anche la sua tecnologia per rubinetti con illuminazione a LED Urban e migliora il relax e l’evasione di un bel bagno rilassante con le sue vasche con accessori.

Le aree di passaggio

La reception, i corridoi, il ristorante e le altre aree di passaggio di un hotel devono garantire un design straordinario, dato che sono le aree in cui si riuniscono più persone nel corso della giornata. Il loro design interno sarà comune e omogeneo, coniugandosi senza contaminazione con lo stile decorativo delle camere. In queste aree, la domanda è elevata, in quanto sono zone ad alto transito e dove l’usura può essere evidente se non si opta per i materiali più appropriati, soprattutto nel pavimento.

L’azienda di PORCELANOSA Grupo dispone di materiali perfetti per la massima resistenza e durata in pavimenti e rivestimenti: il porcellanato tecnico a tutta massa di Urbatek. Inoltre, il gres porcellanato tecnico facilita l’installazione, è facile da pulire e dispone di eleganti finiture come la pietra naturale e presenta caratteristiche tecniche del materiale porcellanato. Butech ricerca la continuità con il suo micro-stuck design, rivestimento di grande qualità, e il valore decorativo perfetto per spazi contract.

Gli esterni

Al di là del design d’interni, in architettura per alberghi le tendenze scommettono sull’ottenimento della massima efficienza energetica in facciate. Soddisfare le esigenze di ottimizzazione energetica è possibile grazie a sistemi costruttivi innovativi di facciata ventilata che forniscono anche magnificenza e un design sorprendente all’edificio. Butech e le sue soluzioni costruttive suppongono quel tocco di distinzione e massima innovazione attraverso i sistemi di facciate ventilate con lastra ceramica XLight o il Solid Surface KRION®.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *