novembre 9, 2022

Tendenza

Iluminación de las cocinas modernas

Nelle aree di lavoro, sul piano cottura, nei rubinetti e sul tavolo, la luce ci aiuta a cucinare meglio.

La luce naturale e artificiale fa parte dell'arredamento della cucina, grazie alla sua componente estetica e pratica. La scelta di questi punti può cambiare completamente questa stanza.

Per fare un buon uso delle risorse luminose bisogna sfruttare al massimo la luce naturale e installare i profili LED per risaltare le aree in cui la luce è più scarsa. L'opzione migliore è dividere la cucina in base alle sue funzioni e regolarne l'illuminazione.

Illuminazione generale della cucina

È fondamentale avere una luce più costante e uniforme nella zona della cucina. Quando si parla di questa stanza, è bene considerare un faretto per ciascun metro quadro. Se abbiamo un'isola (E7.30 Altissima Via Lactea, di Gamadecor), possiamo decorarla con lampadari, una buona opzione per non abbagliare e aggiungere anche un tocco estetico (Lampada Flat di Gamadecor).

Mobili illuminati

I profili LED sono un complemento perfetto per illuminare superfici e vetrine, valorizzare volumi e creare ambienti. Le luci a LED non emanano calore, quindi possono essere riposte all'interno delle dispense. Di solito si installano nella parte inferiore di un mobile o all'interno e all'esterno dei cassetti, aggiungendo un tocco estetico alla praticità di poter vedere tutto ciò che contiene il mobile.

Nel caso della vetrina, oltre ad essere uno spazio in cui conservare ed esporre utensili, consigliamo i profili LED Pro-mate 45 TOP light.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *