Lo studio di architettura Foster + Partners lascia la sua impronta a New York con il brillante progetto di ristrutturazione del nuovo Edificio PORCELANOSA nella Fifth Avenue, uno spazio nel quale sono stati rispettati l’essenza e la storia di quello che è stato il Commodore Criterion, un emblematico edificio della città.
Dietro una facciata neoclassica degli inizi del XX secolo, il nuovo flagship di Porcelanosa nella Grande Mela nasconde un profondo lavoro di ristrutturazione. Rispettando l’aspetto esteriore, l’interno riflette una sorprendente trasformazione all’avanguardia, grazie all’intervento di uno degli studi di architettura più rilevanti.
La ristrutturazione della facciata: un omaggio alle sue origini
In omaggio alla particolare storia dell’edificio PORCELANOSA, il lavoro dello studio Foster + Partners sulla facciata si è caratterizzato per il rispetto della struttura portante dell’edificio, restituendogli il suo aspetto originale.
L’entrata principale è stata riposizionata nella Fifth Avenue e sono state riutilizzate le vecchie aperture per sfruttare al massimo la luce naturale all’interno di tutti gli spazi.
Metamorfosi interna
L’interno è stato trasformato per riuscire a creare uno schema fluido e aperto tra i diversi piani, in un rapporto dinamico e flessibile.
In origine, l’altezza del soffitto dell’edificio era minore, perciò sono stati creati piani rialzati per collegare gli spazi e poter accogliere zone espositive, uffici e spazi sociali flessibili per tenere conferenze, presentazioni e laboratori.
Un edificio efficiente e sostenibile
Nel processo di ristrutturazione si è fatta particolare attenzione per portare al massimo il rendimento energetico e la sostenibilità della costruzione e l’edificio punta ad ottenere la certificazione LEED Gold.
Per questo, è stata ideata una copertura isolante che ridurrà del 50% le emissioni di carbonio e sono stati installati dei sistemi di refrigerazione naturale con una riduzione del 40% del consumo d’acqua.
In definitiva, l’edificio PORCELANOSA a New York sarà uno spazio ecologico, innovativo e storico che aspira a diventare un riferimento mondiale per il settore dell’architettura e dell’interior design, a partire dalla sua inaugurazione il prossimo 9 settembre 2015.