ottobre 27, 2021
Dinnanzi all'incremento dello smart working e all'impulso delle nuove tecnologie, avere uno studio in casa dove poter lavorare ha portato a rinnovare la progettazione delle stanze principali delle case. Trasformare la camera degli ospiti o perfino la stanza da letto in un ufficio domestico richiede una pianificazione e una riorganizzazione dei mobili per guadagnare spazio e comodità. Vediamo come fare.
Suggerimenti per progettare uno studio in casa
Il primo passo è trovare un'area luminosa dove installare lo studio. Le stanze con grandi finestre affacciate all'esterno sono la migliore opzione per lavorare da casa.
La luce naturale favorisce la concentrazione e permette all'utente di svolgere meglio il proprio lavoro senza sforzare la vista. Per farlo, basta posizionare il tavolo di lavoro sotto la finestra o in parallelo e scegliere tonalità neutre oppure rivestimenti in ceramica bianchi e beige come Cubik e Old Natural (PORCELANOSA). Le forme sinuose e tridimensionali di queste lastre daranno maggiore luminosità alle stanze e inoltre le tonalità del sabbia potenzieranno l'arredamento organico. Aggiungendo piante, casse o cesti di iuta negli angoli si otterrà un effetto più artigianale, oltre a poter organizzare il materiale di lavoro.
Per avere uno studio caldo ed elegante consigliamo il legno ceramico PAR-KER® di PORCELANOSA, le cui lastre ricreano la lucentezza e la texture del rovere, pur essendo più resistenti del legno naturale, specialmente di fronte agli sbalzi di temperatura e all'uso prolungato. In alternativa, è possibile intervallare i rivestimenti ispirati alla pietra con i pavimenti dello stesso stile (Newport Natural di PORCELANOSA), creando uno studio monocromatico più armonioso. Per nascondere i cavi e le installazioni elettriche è possibile aggiungere i battiscopa Pro-skirting di Butech con design personalizzato.
Come trasformare il soggiorno in uno studio
Una delle ultime proposte di interior design è quella di trasformare il soggiorno in uno studio. I tavoli espandibili scorrevoli, le librerie o gli scaffali alle pareti, nonché le sedie e gli sgabelli nordici con tavolini ausiliaripossono dare un secondo uso agli spazi. Brand come Krion® o L'ac di PORCELANOSA scelgono di ampliare le dimensioni del soggiorno con le superfici bianche. Lo vediamo, ad esempio, con i pannelli decorativi di Fitwall® di Krion, che riproducono fedelmente le finiture in legno, il cemento, la terracotta e i tessuti grazie alla flessibilità e alla durevolezza della loro composizione.
Mobili moderni per il tuo studio in casa
Date le grandi dimensioni dei suoi pezzi, Fitwall® di Krion permette di coprire parametri verticali, mobili e arredi. Puoi anche scegliere tavoli ispirati al marmo, che oltre ad essere esteticamente più raffinati, incrementeranno il senso di ordine della stanza. Il minerale compatto sinterizzato XTONE di Urbatek risponde a queste caratteristiche, poiché le sue lastre simulano la superficie e le venature del marmo aggiungendo un plus di sostenibilità e funzionalità.
Per uno studio classico e moderno al contempo, il parquet Classic 1L Chevron o Monarch de L'ac contribuirà a creare uno spazio di lavoro più raccolto, che può essere completato con la carta da parati Skins del brand, sedie ergonomiche tappezzate in giallo o verde, cassettiere bianche o lampade da scrivania metallizzate
Studio componibile con vista sul giardino
Per chi desidera installare lo studio fuori dal nucleo centrale della casa, il brand Butech ha progettato dei moduli trasportabili Garden Offices con tutte le comodità. Pensate per essere installate nei giardini o nei terrazzi, queste strutture sono composte da una facciata ventilata che isola il modulo e lo integra nell'insieme generale della casa.
Archivio del trendbook