maggio 16, 2022

Tendenza

Idee per un interior design biofilico con Porcelanosa

Questa corrente estetica ricerca la sostenibilità e il benessere delle persone attraverso materiali naturali, come il legno, e l'impiego di giardini verticali o tessuti biologici.

El impulso de la arquitectura sostenible y el reordenamiento del territorio urbano a favor de las ciudades de los 15 minutos ha propiciado un cambio en la mentalidad de los arquitectos y diseñadores, que cada vez se decantan por espacios más abiertos y saludables. Tres cualidades que a su vez definen el diseño biofílico, una corriente arquitectónica que busca acercar la naturaleza a los interiores de las casas y oficinas por medio de la madera natural o cerámica (PAR-KER® de PORCELANOSA), la piedra natural, plantas, jardines verticales y los tonos tierra.

Acuñado por el biólogo estadounidense Edward O. Wilson en 1984, el concepto “biofilia” hace referencia al “amor por la vida” y al desarrollo humano desde el contacto con la naturaleza. Wilson ha individuato la relazione fra il benessere personale e l'unione con la natura attraverso l'influenza che l'ambiente circostante esercita sulla società e sulle sue abitudini vitali. Il design biofilico si basa su questo principio, cercando di creare ambienti salutari e positivi con stanze ricche di luce naturale, cortili interni o sistemi di ventilazione incrociata.

In questa corrente si inseriscono alcune delle collezioni di PORCELANOSA Grupo, il cui design riproduce la morbidezza del legno o del marmo donando un tocco più naturale agli spazi interni ed esterni.

Il legno come protagonista

Per trasformare la camera da letto in un rifugio naturale e ottenere così un maggiore riposo, si può optare per il pavimento in legno e completarlo con colori neutri alle pareti o con tessuti di cotone nell'arredamento. La firma L’Antic Colonial cuenta en su catálogo con múltiples colecciones de parqué y suelos laminados en madera, como la serie Elegant en distintas tonalidades (Caramel, Cream, Honey y Platinum).

Cercare la luce naturale

Uno degli elementi promossi dal design biofilico è la luce naturale, che in stanze come la cucina o il soggiorno permette di creare ambienti sostenibili e vitali collegati con l'esterno. Esa idea sigue Gamadecor con sus cocinas abiertas Emotions, que se pueden complementar con los papeles pintados Skins Wallpaper de L’Antic Colonial. Serie come Ficus nelle versioni Forest, Coal o Taupe trasportano l'esotismo della giungla e delle foreste in sala da pranzo, trasformando le pareti in un paesaggio verdeggiante.

Giardini verticali e piante

Numerosi esperti di architettura e urbanistica hanno dimostrato attraverso studi i benefici che il design biofilico apporta agli uffici o agli spazi commerciali, aumentando la creatività e la concentrazione del lavoratore.

Integrare la vegetazione nelle facciate o nei cortili interni aumenterà la sensazione di disconnessione in mezzo alla natura. Inoltre, le piante migliorano la qualità dell'aria e l'umidità negli spazi grazie alla loro capacità di assorbire CO2 e mantenere una temperatura stabile. Al design biofilico ha lavorato l'architetto valenzano Ramón Esteve nello showroom principale di PORCELANOSA, ambientato in un hotel urbano e sostenibile in cui predominavano spazi verdi e aree relax.

Giardini verticali, angoli con acqua, toni neutri e la realizzazione di ampi open space con grandi pavimentazioni naturali sono alcune delle risorse più utilizzate per trasformare gli interni in spazi naturali. Ambienti come il bagno possono essere completati con vasche da bagno ovali o freestanding (Tono di Noken), rubinetti metallici (Tono di Noken) o rivestimenti in gres porcellanato ispirati al marmo verde (Onice Green di XTONE).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *