marzo 7, 2018 | Updated: ottobre 30, 2019

Tendenza

I migliori rivestimenti per il bagno

I bagni, siano essi di una casa o di un progetto contract, sono una delle aree più complicate nella pianificazione di un progetto. Le loro dimensioni e le condizioni speciali di umidità determinano il tipo di materiali e design che possono essere utilizzati. Ciò porta a volte a scegliere opzioni senza personalità.

Attualmente, oltre ai materiali naturali e grazie all’innovazione nella tecnologia ceramica, si è in grado di riprodurre tutti i tipi di superfici che offrono la massima funzionalità e comfort al bagno, senza rinunciare a un’estetica accattivante e originale.

Rivestimenti ceramici ispirati al legno naturale

L’utilizzo del legno in spazi così delicati come il bagno è possibile grazie all’innovazione del gres porcellanato. Elementi ispirati al legno naturale per ricreare il calore e la tranquillità di una spa, senza rinunciare alla resistenza all’acqua e all’umidità della ceramica e alla sua facile manutenzione.

Porcelanosa, con il rivestimento ceramico Par-Ker, permette di includere l’aspetto del legno nel rivestimento del bagno. Anche all’interno o sul piatto doccia grazie alla tecnologia Shower Deck di Butech.

Elevata funzionalità e continuità visiva con XLight

I requisiti del bagno rendono il gres porcellanato XLight di Urbatek uno dei materiali più adatti per questo soggiorno. Questo prodotto ad alte prestazioni offre resistenza alle macchie e facilita la pulizia. Inoltre, la lastra ceramica di grande formato, 120x250 cm, riduce al minimo il numero di giunti nel rivestimento e consente di passare dal pavimento al soffitto con un unico pezzo.

Tra i suoi modelli spicca la collezione Savage, di colore grigio scuro con tonalità tabacco dominanti e arborescenti venature irregolari grigie e bianche; oppure la collezione Lush, che riproduce la purezza del marmo più bianco con una venatura sottile e uniforme di grande ricchezza cromatica nei toni del beige, del marrone e del grigio.

“Carta da parati” di natura ceramica

Grazie a Porcelanosa è possibile rivestire le pareti con una “carta da parati” estremamente resistente e lucida. Il rivestimento Brunei Blanco acquisisce una texture della carta attraverso tonalità orizzontali di colore grigio chiaro che si sovrappongono a una superficie bianca e lucida.

Inoltre, il rivestimento Japan Line Marine proietta un design in cui il colore principale è il blu con strisce verticali di colore grigio chiaro e finitura opaca. Due design senza tempo ispirati alla texture di un elemento tessile.

Rivestimenti con finitura cemento

La finitura ruvida e non lucida del cemento è protagonista dei rivestimenti Baltimore e Metropolitan di Venis. Design ideali per spazi in cui si cerca un ambiente in stile industriale e dal tocco minimalista. Due ambienti che possono essere ottenuti con Newport, una delle collezioni premium di questa azienda del Gruppo Porcelanosa, che è stata ampliata quest’anno con la linea Newport Nature, un cemento più sofisticato adatto specialmente a grandi superfici.

Mosaici con essenza materiale

L’Antic Colonial, in quanto azienda specializzata in materiali naturali, offre elementi interessanti come i mosaici realizzati in pietra naturale, vetro e alluminio. Elementi che si adattano perfettamente al bagno e offrono soluzioni decorative come la collezione Universe, realizzata con tessere geometriche di pietra vulcanica smaltata; o la collezione Aqua, un pezzo di carattere organico che, attraverso i suoi toni bluastri e la composizione vetrosa, conferisce allo spazio maggiore ampiezza e chiarezza visiva. Aspetti necessari nei bagni che dispongono di poco spazio e luminosità.

Design che richiedono la lastra Imperband, un sistema di impermeabilizzazione di Butech che protegge i pavimenti e in questo caso le pareti da perdite e umidità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *