luglio 19, 2023 | Updated: luglio 20, 2023
Situata sui Pirenei aragonesi, la struttura conserva il suo assetto originale, incorporando un'ampia selezione di materiali di Porcelanosa Grupo
La ristrutturazione della storica stazione ferroviaria di Canfranc (Huesca) ha permesso a Barceló Hotel Group di inaugurare questa nuova struttura a 5 stelle GL, gestita sotto il marchio Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts. Proprietà del Governo di Aragona, la nuova struttura Canfranc Estación, A Royal Hideaway Hotel si propone come punto di riferimento nazionale e internazionale, considerandosi un importante punto di attrazione potenziale per il turismo di lusso nella regione.
Canfranc EstaciónRoyal Hideaway Hotel
Inaugurata nel 1928 come proprietà del Governo di Aragona e dichiarata Bene di Interesse Culturale nel 2002, facendo parte a sua volta del Patrimonio Storico Culturale Ferroviario, la Stazione Internazionale di Canfranc è uno dei più importanti complessi ferroviari del primo terzo del XX secolo in Europa.
Il progetto di recupero della storica stazione ferroviaria di Canfranc e riconversione a hotel è stato riconosciuto come uno dei migliori progetti di sostenibilità e ristrutturazione alberghiera in Spagna, in quanto preserva il prezioso patrimonio culturale di un edificio emblematico con oltre 90 anni di storia.
Al piano terra del nuovo hotel si trova l'area wellness, dove è stato posato il pavimento Vela Natural, con finitura antiscivolo, oltre al rivestimento Lexington Cognac, ispirato al legno naturale, entrambi di Porcelanosa. Sono stati utilizzati anche materiali Butech, come i profili Pro-corner Black a protezione del rivestimento e il sistema Pool-Deck per il drenaggio della piscina.
L'estetica delle vecchie stazioni e dei lussuosi treni a lunga percorrenza. Sono state queste le due fonti di ispirazione per IlMioDesign, lo studio incaricato dell'interior design dell'hotel. Lo stile è stato adattato partendo dai suoi particolari vagoni e dagli elementi rappresentativi, fornendo un tocco contemporaneo.
Sono stati così progettati spazi caldi ed eleganti che si fondono con sottili elementi art déco per creare ambienti contemporanei e nostalgici, dove spiccano materiali nobili come il legno e l'ottone, il velluto e una gamma cromatica di toni beige, verdi e petrolio. Da segnalare anche l'integrazione della cultura popolare aragonese in alcuni elementi tessili e con giochi di colore ispirati ai ricchi e variegati costumi regionali della zona.
La nuova struttura dispone di 104 camere, quattro delle quali della categoria di suite di lusso. Diversi stili di interior design sono stati applicati alle camere da letto. Pertanto, nei bagni sono stati installati vari elementi Noken. In alcuni la struttura della zona delle acque è realizzata su due livelli, abbinando il piatto doccia Slate alla vasca Acore Basic. In altri sono stati collocati tutti i rubinetti cromati della serie Round, sempre di Noken.
Inoltre, nell'interior design di queste stanze viene utilizzato anche materiale ceramico di Porcelanosa, come Stripe Matika Silver (Porcelanosa) che, con il suo colore crema e le sue linee, conferisce consistenza e dinamismo alla zona doccia. Il tutto contrasta con i toni scuri del piano effetto marmo del lavabo, Liem Dark Nature (XTONE), e la rubinetteria monocomando Hotels di Noken. Le collezioni di rubinetteria Noken, Touch & Feel e Rondo, giocano un ruolo importante con le loro finiture cromate e nere.
Archivio del trendbook