17 agosto 2020 | Updated: novembre 23, 2021
Il turismo green e di prossimità è diventata l'opzione di viaggio più sicura per questa estate e inoltre promuove un modo di viaggiare basato sull'economia circolare, la cucina a chilometro zero e le attività sportive e culturali all'aria aperta.
Dopo l'emergenza sanitaria del Covid-19 il settore del turismo ha dovuto reinventarsi, proponendo nuovi servizi e protocolli di sicurezza per migliorare la salute e il benessere dei clienti. Dopo l'arresto subito dal settore turismo durante la prima ondata di contagi e la sospensione temporanea dell'attività decretata in Spagna in seguito allo Stato di emergenza, le aziende e le entità turistiche hanno stabilito che sostenibilità, solidarietà ed etica sono le tre priorità assolute per riattivare il mercato e mitigare gli effetti immediati tramite la cooperazione internazionale e la protezione sia dei lavoratori che dei consumatori.
La digitalizzazione, la diversificazione dei prodotti, l'economia circolare e la sostenibilità sono solo alcuni dei temi da trattare per rendere viabile la riapertura del turismo in modo efficace e responsabile. “La sostenibilidad no debe ser ya un nicho del turismo, sino que debe ser la nueva norma en todos y cada uno de los segmentos del sector. È uno degli elementi fondamentali delle nostre direttrici globali per riattivare il turismo. Está en nuestras manos transformar el turismo y que la superación de la pandemia se convierta en un punto de inflexión para la sostenibilidad”, señaló el secretario general de la OMT, Zurab Pololikashvili en un comunicado oficial.
Il turismo sostenibile e resiliente basato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (ODS) e sui protocolli sanitari stabiliti dalla OMS per controllare il Covid-19 ha permesso la rinascita dell'ecoturismo, l'opzione più sicura per viaggiare questa estate.
Le attività nella natura, il sostegno all'economia locale per la conservazione della zona o lo scambio culturale sono solo alcuni vantaggi offerti da questo tipo di turismo, che secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) è in maggiore aumento (tra il 15% e il 30% all'anno) e rappresenta il 20% del turismo mondiale.
Principi che anche PORCELANOSA Grupo condivide nel suo Programma Industriale Green Eco Conscious. Gli ultimi progressi della multinazionale in materia di design sostenibile e innovazione hanno reso possibile lo sviluppo di collezioni più durature, ecoefficienti e responsabili con l'ambiente al fine di promuovere un consumo energetico e idrico equilibrato negli hotel e nei ristoranti e di orientare il turismo verso un nuovo modello più sostenibile, grazie alla tecnologia e al riutilizzo delle risorse proprie come motore del cambiamento.
Di seguito elenchiamo alcuni degli hotel sostenibili che hanno utilizzato le collezioni di PORCELANOSA Grupo per migliorare l'efficienza energetica delle proprie strutture.
El Hotel RH Bayren & Spa de Gandía de 4 estrellas ha reformado su exterior con el compacto mineral KRION® K-Life Lux 1100. La facciata ventilata dell'hotel, di 256 metri quadrati e sostenibile al 100% purifica l'aria grazie alla tecnologia K-Life (Eco-Active Solid Technology Kreast) e incrementa l'igiene dello stabilimento grazie all'assenza di giunti e alla porosità nulla, che a sua volta impedisce il proliferare di funghi e batteri. Per la posa di questo minerale compatto è stato utilizzato il sistema K-Fix di Butech, la cui composizione ha permesso di collocare ciascun pezzo in modo ordinato.
Architettura: Ainhoa Hernández.
Si tratta dell'ultimo progetto realizzato dall'architetta e vincitrice del premio Pritzker 2004, Zaha Hadid (1950-2016). Questo hotel a 5 stelle, situato all'interno dell'edificio The Opus, è definito da strutture volumetriche e sostenibili e promuove la lotta contro il cambiamento climatico grazie ai sistemi di filtrazione dell'acqua potabile e ai sensori luminosi disposti in ciascuna delle 74 camere e 19 suites.
Anche l'arredamento e i mobili dell'Hotel Me Dubái by Meliá portano la firma dell'architetta, come mostrano le linee curve e il brutalismo equilibrato degli edifici, in cui gli spazi diafani e la luce naturale svolgono un ruolo fondamentale. Así se demuestra en los baños del hotel, en los que se ha incorporado su colección ‘Vitae’ (diseño exclusivo para Noken de PORCELANOSA Grupo) y cuyo estilo futurista recrea el movimiento del agua en cada una de sus piezas mientras se reduce el malgasto de agua y energía en cada uso.
Architettura: Zaha Hadid Architects
Fotografía: Laurian Ghinitoiu
Situato nel lungomare di Sanxenxo (Galizia), l'Hotel Silgar 92 è un hotel boutique che ha scelto per le sue strutture le collezioni Premium di PORCELANOSA Grupo.
Ispirato all'esclusività del marmo statuario, il gres porcellanato ultrasottile XLight Kala White di Urbatek modella i pavimenti e i rivestimenti della reception, senza tradire il design minimalista dell'hotel. Per rafforzare il carattere sostenibile di questa struttura, il Grupo Ramón García ha scelto il modello Krion Snow White 1100 EAST (K·life) di Krion in bianco puro e dalle proprietà antisettiche per arredare i bagni. Queste stanze da bagno includono inoltre i water Acro Compact di Noken, (il cui scarico di 4,5/3 L usa il 25% di acqua in meno rispetto agli scarichi convenzionali) e la colonna doccia Smart, che promuove il risparmio energetico e idrico grazie al sistema Safe Stop. Tale tecnologia è in grado di bloccare la temperatura dell'acqua a 38º C e inoltre, nel caso in cui la fornitura di acqua fredda venga interrotta, sospende l'erogazione di quella calda onde evitare il rischio di scottature. “El modelo de baño effortless que proponemos incluye la reducción en costes de mantenimiento y un consumo energético más seguro y controlado”, remarcan desde Noken.
Otra alternativa para equipamiento de baños que está ganando posiciones en la comunidad hotelera es Krion Shell®, un material de doble capa fabricado a partir de minerales naturales unidos con BioResina, procedente de PET reciclado. Le qualità di salubrità, facile pulizia, resistenza agli urti, nonché le certificazioni sostenibili di cui dispone (SCS, GreenGuard e REACH) lo rendono il migliore alleato delle strutture alberghiere che aderiscono all'ecoturismo.
Architettura:Grupo Ramón García
Fotografía: Ismael Gosende
Vanta la firma di prestigiosi architetti come Norman Foster, Zaha Hadid e Jean Nouvel ed è diventata una delle icone del design alberghiero. L'Hotel Puerta América, la cui ultima ristrutturazione è stata eseguita dallo studio Galöw, ha incluso nella sua hall Krion Snow White 1100 EAST (K·life), ancora più resistente e igienico per il viaggiatore. Con questo minerale compatto, i liquidi e lo sporco possono essere puliti in modo semplice e rapido e inoltre elimina il 100% dei prodotti chimici. Ciò è possibile in quanto le proprietà di K-Life vengono attivate attraverso un processo di fotocatalisi nel momento in cui il minerale compatto entra in contatto con qualsiasi tipo di luce, avviando un sistema di pulizia automatica e rigenerazione dell'aria
L'Hotel Vincci La Rábida offre la possibilità di trascorrere alcune notti in un antico palazzo del XVIII secolo a pochi metri dalla Cattedrale di Siviglia. Questo hotel di 4 stelle che ospita ben 2 ristoranti, ha mantenuto la struttura originale del patio interiore, attorno al quale si organizzano le diverse zone e camere dell'albergo.
L'architettura andalusa convive in modo armonico con l'arredamento minimalista composto da tessuti variopinti, lampade geometriche e specchi in stile barocco. Esa fusión entre clasicismo y modernidad es lo que más llama la atención de sus baños, donde la grifería Round de Noken en acabado negro mate se combina con la ducha Tec Round (también de la firma) y lavabos de una pieza. Questa doccia limita il consumo idrico fino a 9 litri/min e insieme al water AcroN (tecnologia di doppio scarico ECO di 3/4,5 litri) rendono il bagno uno spazio di relax e protezione ambientale.
Archivio del trendbook