marzo 23, 2017 | Updated: ottobre 30, 2019

Prodotti

Heritage by Porcelanosa: artigianato trasformato in parquet ceramico

La tradizione dei pavimenti in legno naturale è sempre stata legata al concetto di arte. Con il passare del tempo, sono stati molti i maestri che hanno elaborato grandi e originali lavori artigianali di magistrale autenticità, combinando pezzi di diverse grandezze, orientamento, specie e geometria. Questa imperfezione perfetta del lavoro artigianale si trasmette fino ai giorni nostri con collezioni come Heritage, il nuovo parquet ceramico PAR-KER di Porcelanosa.

Le nuove tecnologie ceramiche attuali hanno permesso di progettare dei disegni molto più complessi con la stessa eleganza decorativa e un numero infinito di prestazioni in più. Quest’evoluzione mantiene l’essenza estetica, la purezza e il grande valore di epoche passate e contemporaneamente si è reinventata per creare autentiche opere d’arte orientate all’interior design e all’architettura contemporanei.

Heritage: artigianato con le massime prestazioni ceramiche

Heritage si ispira all’eleganza e all’incanto di questi esclusivi disegni tradizionali. Il Gruppo PORCELANOSA concepisce, attraverso questo particolare PAR-KER, una proposta unica per pavimenti ispirati al legno naturale con le alte prestazioni  ceramiche. Una garanzia di grande qualità dei processi produttivi ceramici che Porcelanosa offre attraverso questo gres porcellanato rettificato; grande resistenza, durabilità e facile mantenimento, senza rinunciare al calore visivo che offrono i materiali naturali.

La collezione Heritage è una collezione disponibile in formato 80×80 cm e in tre tonalità: Heritage Natural, Heritage Cognac y Heritage Colonial. Ognuna di queste finiture offre diverse possibilità estetiche, a seconda se gli ambienti sono più rustici, nordici o minimalisti. Heritage inoltre risalta per le sue venature molto simili a quelle del legno naturale e per il suo delicato effetto volume, ottenuto attraverso un’attenta fusione tra diverse forme nello stesso ritmo compositivo. L’obiettivo: ottenere dinamicità, volumetria e un’elegante e sottile finitura vintage.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *