agosto 26, 2019 | Updated: ottobre 29, 2019

Attualità

Finalisti XII Premi Porcelanosa: ‘disgiunzione colonnare’ in Morphos, Design del Futuro-Studenti

Carmen García-Gil Moyano e Sergio Robles Martínez sono gli autori di questo progetto che si distingue per l’utilizzo di tre tipi di colonne e una grande volta illuminata.

La pietra naturale di L’Antic Colonial è la protagonista di espositori e strutture, mentre Krion™ è il materiale più utilizzato per i soffitti.

L’unicità di “Morphos” ha portato Carmen García-Gil Moyano e Sergio Robles Martínez tra i finalisti degli ultimi Premi Porcelanosa per la categoria Design del Futuro-Studenti. Il progetto, basato su un nuovo concetto per il settore retail, si distingue per il gioco di colonne e per la grande volta illuminata.

Simulando le formazioni naturali note come “disgiunzioni colonnari”, Morphos incorpora nel suo design d’interni tre diversi tipi di colonne. Ognuna di esse svolge una funzione diversa in base alla sua tipologia. Quelle che vanno dal pavimento al soffitto chiudono e incorniciano lo spazio, fungendo da supporto visivo e strutturale allo stesso tempo. Quelle che nascono dal tetto e guardano verso il pavimento generano la volta illuminata. Quelle che hanno origine dal pavimento, invece, creano un dinamico sistema di pedane, che serve a dare risalto al prodotto e avvicinarlo al cliente.

Puntando sulla massima qualità ed esclusività, gli autori hanno optato per le pietre naturali per la produzione di colonne ed espositori. Tonalità neutre e finitura opaca come il marmo Caspian Grey Classico o la tabla Heritage Onix Etnia, entrambi di L’Antic Colonial, che enfatizzano il carattere Premium dello spazio.

Un arazzo di luce zenitale

Un altro degli elementi più importanti di Morphos è il soffitto a forma di cupola illuminato. Un arazzo di luce zenitale che nasce dall’inclusione di sfere che liberano il solido e generano spazio. L’effetto retroilluminato si ottiene attraverso il minerale compatto Krion™ che, nella versione Krion™ Lux 8140, genera un’atmosfera accogliente e calda.

Altre versioni di questo prodotto sono presenti in soffitti e pavimenti, come Krion™ 6506 Greggio, Krion™ 6501 Cream e Atlantic Blue Star. La superficie solida si combina con soluzioni ceramiche di L’Antic Colonial, come la ceramica Calpe Seagreen in stile mediterraneo.

Modernità materica in bagni e aree comuni

Con l’obiettivo di migliorare l’immagine dell’insieme e rendere visibile il prodotto senza rinunciare alla concezione di uno spazio piacevole, Carmen García-Gil e Sergio Robles hanno utilizzato modelli come Ferroker Caldera o Ferroker Niquel di Venis in alcune aree comuni. Proposte che apportano raffinatezza allo stile industriale degli ambienti.

Per quanto riguarda gli accessori dei bagni, è stata selezionata la serie Acro Compact di Noken, particolarmente adatta a progetti contract, grazie alle dimensioni ridotte.

Per quanto riguarda l’arredamento, sono stati scelti design personalizzati nelle stesse tonalità dei materiali del Gruppo PORCELANOSA.

A livello strutturale, Morphos è diviso in due zone distinte. L’area espositiva inferiore presenta tutti i prodotti ed è collegata all’esterno da un unico punto. Al piano superiore troviamo la caffetteria e una veranda al centro tra il pavimento e la volta, e unisce i due piani.

Promesse del futuro

Carmen García-Gil Moyano e Sergio Robles Martínez sono studenti del Corso di Architettura e Costruzione di CICE Madrid. Entrambi sono riusciti a creare con Morphos un progetto retail completamente diverso. Texture, forme e colori si intrecciano per creare un’esperienza multisensoriale del cliente. Bellezza ed esclusività con i materiali più eccezionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *