febbraio 24, 2020

Attualità

Finalisti della XII edizione dei Premi Porcelanosa: Disruptive House ridefinisce il concetto di retail con un interior design esperienziale

Gli studenti del centro CICE di Madrid, David Ríos e Stefano Dettori, hanno progettato uno spazio polivalente che ha come assi portanti la moda, la gastronomia e il benessere.

L’uso equilibrato delle collezioni di PORCELANOSA Grupo e la connessione che si stabilisce tra l’interno e l’esterno consentono di percorrere il negozio in modo circolare.

Uno spazio commerciale lifestyle incentrato sulla moda e il restauro. Questa è l’idea proposta da Disruptive House, un nuovo concetto di retail ideato da David Ríos e Stefano Dettori, studenti del Master BIM Manager in Gestione e Produzione di Progetti Architettonici del CICE.

Il loro originale approccio architettonico ha integrato alcune delle collezioni più naturali di PORCELANOSA Grupo ed è arrivato alla finale della XII edizione dei Premi Porcelanosa nella categoria Design del Futuro-Professionisti.

1 Finalista estudiantes David Rios Stefano Dettori

Design sensoriale che arricchisce l’esperienza di acquisto

Attraverso uno stile minimalista con strutture aperte e interconnesse da colori neutri e sobri, tutte le aree di questo centro commerciale presentano un interior design sensoriale che incoraggia l’esperienza di acquisto. “Il nostro obiettivo principale era progettare uno spazio che rompesse con qualsiasi ambiente circostante e offrire una zona espositiva flessibile e integrata tra un’area commerciale e un’area bar. In questo modo, il cliente può godersi liberamente gli spazi interni ed esterni”, osservano i due architetti.

Una connessione che è stata raggiunta mediante l’uso della pietra naturale Travertino di L’Antic Colonial, il pavimento principale di questo negozio.La resistenza, la solidità e l’aspetto caldo di questa collezione permettono di creare spazi più ampi e luminosi.

Qualità che condivide con il minerale compatto Krion®, il cui colore Black dà forma a gran parte dei mobili da interno e anche ai pannelli dei sistemi o alla scala che collega il piano terra con quello superiore.

Questa zona si abbina con il tavolo lounge in Krion® Bianco Opera, il cui bianco nucleare contrasta armoniosamente con i mobili in nero e con il rivestimento ceramico Marmi Blanco di Porcelanosa, che copre i pilastri principali del locale.

La purezza bianca che caratterizza Marmi Blanco si fonde con il pavimento Soho Acero di Porcelanosa e il suo grigio tenue rafforza quell’aria industriale predominante in tutto il negozio.

2 Finalistaestudiantes David Rios Stefano Dettori

Bagni architettonici

Nei bagni si è optato per le linee morbide e versatili di Arquitect, la rubinetteria Lounge di Noken, e per i mobili più all’avanguardia della firma. Questa composizione è legata all’immagine del marchio e ai valori aziendali del centro.

Il settore del retail si reinventa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *