marzo 2, 2020

Attualità

Finalisti della XII edizione dei Premi Porcelanosa: Una cartoleria tecnologica piena di software e bloc-notes

L’architetto Héctor Romero García dello studio Volteo Interiorismo progetta un nuovo concetto di retail basato sulla nuova tecnologia e sull’esperienza dell’utente.

Questa originale proposta è arrivata alla finale del concorso nella categoria Design del Futuro-Professionisti per il dinamico utilizzo delle collezioni di PORCELANOSA Grupo.

Le cartolerie del futuro non venderanno più solo bloc-notes, fogli, riviste, penne e quaderni, ma anche software, manuali di architettura, caffè appena fatto e programmi 3D. Così l’ha visualizzato Héctor Romero, dello studio di architettura Volteo Interiorismo (Madrid), nel suo progetto Papelería Técnica. Una proposta originale che è arrivata alla finale della XII edizione dei Premi di PORCELANOSA Grupo nella categoria Design del Futuro-Professionisti.

“Si tratta di un’attività di retail destinata alla vendita di materiale tecnico specifico per architetti, designer, interior designer, ingegneri e studenti di queste discipline. Pertanto, tutte le aree sono delimitate da un tratto abbozzato tipico di una zonizzazione i cui LED colorati sono incastrati nel pavimento e sul soffitto”, spiega Romero.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-Profesionales-Héctor-Romero-1

Design futuristico basato sul prodotto

Nel design di questo progetto sono stati utilizzati i materiali più innovativi di PORCELANOSA Grupo, come i pavimenti e i rivestimenti ceramici di Venis, i pavimenti laminati di L’Antic Colonial, il minerale compatto Krion®, la rubinetteria di Noken o le soluzioni costruttive di Butech. “Si trattava di dare forma a un design legato ai processi creativi e con un’architettura d’interni basata sul prodotto”, afferma l’autore del progetto.

Con tale presupposto, Romero ha materializzato la sua idea con il gres porcellanato Maker Smoke Texture di Urbatek, che qui viene utilizzato come pavimento principale accanto a Metropolitan Antracita di Venis. Questa collezione, presente nella caffetteria del locale, si ispira alle nette variazioni cromatiche del cemento, da cui trae luminosità e resistenza per dare maggiore ampiezza e splendore agli spazi.

Un design continuo che si ottiene anche con AC5 Cement 1L Dark di L’Antic Colonial, presente nel bagno. Questo pavimento laminato è caratterizzato da una finitura cementizia e grazie alla sua resistenza, solidità e sobrietà è perfetto per spazi umidi o ad alto transito. La sua tonalità tendente al grigio si abbina perfettamente ai rivestimenti delle sale, dove si è optato per la collezione Metropolitan Antracita di Venis e per Maker Smoke Texture di Urbatek.

Nel bagno è opportuno menzionare anche la rubinetteria Next di Noken, che a sua volta equilibra il wc Lounge, una collezione esclusiva disegnata dall’architetto italiano Simone Micheli per il marchio.

Sul tetto spiccano le placche Steel Micro e Steel Grid di Butech con profili neri.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-Profesionales-Héctor-Romero-5

Facciate e mobili con Krion®

La versatilità del compatto minerale Krion® ci ha consentito di progettare la facciata e l’arredamento aziendale di questa cartoleria. Legati al design del prodotto, gli sgabelli e gli accessori decorativi riproducono clip e puntine attraverso le tonalità Imperial, Yellow, Fruit, Candy e Blue Sky di Krion®. Questo Solid Surface è stato impiegato anche nel bancone del bar per l’assenza di porosità, l’elevata igiene, il bianco riflettente (Krion® K-Life) e la facilità di pulizia e manutenzione.

Dopo il bancone si accede alla cucina con il modello E2.70 Cement grout – Lime grout / E3.00 Gris Carbono Ghost di Gamadecor, che presiede lo spazio.

Un retail per il design.

Finalista-Premios-Porcelanosa-diseño-futuro-Profesionales-Héctor-Romero-4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *