Il progetto Audi Lifestyle Store dello studio di architettura Mesura è finalista nella categoria Design del Futuro-Professionisti dei XII Premi Porcelanosa.
La struttura ha utilizzato pavimenti, rivestimenti e arredi di Porcelanosa e Krion.
Il progetto “Audi Lifestyle Store” dello studio di architettura e interior design Mesura è stato uno dei finalisti dei XII Premi Porcelanosa. I suoi autori: Jordi Espinet Roma, Marcos Parera Blanch, Carlos Dimas Carmona, Benjamin Iborra Wicksteed e Jaime Font Furest hanno progettato uno spazio dinamico e interattivo che riformula il concetto tradizionale di concessionario.
Presentato all’interno della categoria “Design del Futuro-Professionisti”, questo showroom è costituito da stanze aperte e diafane in cui è possibile visitare ogni ambiente senza notare alcuna differenza o limite. Essendo uno store a livello della strada, la luce naturale è molto presente, in quanto entra attraverso le grandi finestre dell’edificio e rende omogenee in modo equilibrato le aree commerciali e quelle per il relax.
Decorazione industriale su ruote
Nelle sale principali di “Audi Lifestyle Store” è stato installato il pavimento Bottega Acero, appartenente a STON-KER™ (la pietra ceramica di PORCELANOSA Grupo). Si tratta di un gres porcellanato che si ispira al cemento e resiste alle temperature estreme, agli impatti, all’usura dovuta a un uso continuo e gli agenti chimici. Oltre alla facile pulizia e manutenzione, questo materiale esalta la luce degli spazi attraverso la sua struttura grigia e sobria.
Uno stile industriale che contrasta con gli elementi minimalisti realizzati con il minerale compatto Krion™. Questo è il caso dei rivestimenti dalla tonalità Grigio Classico T904, che combina il grigio con particelle più bianche simulando così il terrazzo tradizionale. Le proprietà ignifughe, la facile pulizia e la capacità di termocurvarsi sono presenti anche nell’arredo del negozio, progettato con il colore Grey Star della collezione.
Tutti i colori e gli elementi decorativi che sono stati utilizzati in questo ambiente soddisfano gli stessi criteri estetici e aziendali. Per creare un’esperienza di acquisto positiva, la presentazione del prodotto viene effettuata in modo ravvicinato e interattivo, in modo che l’utente scopra, verifichi e analizzi ogni veicolo e prodotto in esposizione.