Nel comune di Huercal-Overa, situato ad est di Almeria, si trova uno dei progetti finalisti dei IX Premi PORCELANOSA, nella categoria Progetti del Futuro-Professionisti. Il design configura un’enoteca e un bar-ristorante integrato in un contenitore rettangolare che permette una grande versatilità grazie alla sua posizione.
L’architetto Miguel Ángel Uribe Martínez, dello studio Qodice Arquitectura, ha creato un rettangolo dalle proporzioni auree che ne permette il posizionamento in qualsiasi ambiente urbano o rurale, grazie alla sua adattabilità sia nella forma che nelle dimensioni.
Integrazione esterna attraverso un giardino urbano
Il progetto prevede un giardino urbano perimetrale integrato nell’estetica dell’edificio, con accesso diretto alla cucina, dal momento che il suo obiettivo principale è l’autosufficienza.
Inoltre, la posizione del giardino è di particolare importanza rispetto alla facciata dell’edificio affinché l’immagine principale dell’insieme siano i suoi alberi.
Per ottenere una finitura esterna perfetta, è stato utilizzato il pavimento vinilico LinkFloor di L’Antic Colonial. Un pavimento perfetto per un progetto come questo grazie alla sua elevata resistenza all’abrasione, all’impatto, all’umidità, alle macchie e agli agenti chimici. Il modello Wet Technic 1L London è stato scelto per il pavimento e il Wet Plus Anthracite per alcuni dettagli del giardino urbano.
Per quanto riguarda la facciata, è stato installato il porcellanato tecnico a tutta massa di Urbatek con finitura Concrete Black Nature, che imita l’effetto del calcestruzzo e conferisce all’edificio un aspetto contemporaneo.
Interni ispirati alla viticoltura
L’architetto si è ispirato alla viticoltura e ai colori propri dell’uva per progettare l’interno dell’edificio, in cui risaltano i pilastri sottili che sostengono il soffitto.
Dai larghi lacunari pendono lampade moderne che illuminano l’ambiente in modo uniforme quando la luce solare non penetra più attraverso le grandi vetrate che dominano la camera.
Il verde e il lilla sono, a loro volta, i colori predominanti degli interni, cercando di rievocare un campo di vigneti e l’ingrediente principale del vino.
A tal fine, si è fatto ricorso al minerale compatto KRION® Solid Surface per la sua resistenza e versatilità, scegliendo colori neutri come il bianco e il nero per le aree dominanti e tonalità, quali il verde e il viola, che ricordano il crespino.
Per quanto riguarda i bagni, la ceramica testurizzata Island dell’azienda Venis è stata scelta per alcune parti del rivestimento. Con le finiture White e Dark Grey, questo materiale è di facile manutenzione e conferisce un look moderno.
Vocazione ecologica
I materiali di PORCELANOSA Grupo utilizzati per questo progetto e l’intenzione dell’architetto di integrare un giardino urbano nella costruzione sono un chiaro segno della sua vocazione ecologica.
La bolla di ossigeno, che la vegetazione del progetto apporta, lo rende particolarmente adatto per la sua ubicazione nelle grandi città.
In breve, un ristorante che cerca il contrasto tra un interno ermetico e un esterno naturale per facilitare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, così valutato in edifici contemporanei.