luglio 18, 2016 | Updated: dicembre 31, 2019

Premi di Architettura

Finalisti IX Premi PORCELANOSA Grupo: lo spazio gastronomico esclusivo Vin&Vin, Progetti del Futuro-Professionisti

La tendenza a creare sofisticati spazi gastronomici che combinano il tempo libero e la gastronomia ha portato lo studio Nomo Architettura e Interior Design a concepire un esclusivo progetto di concept-store per la città di Murcia. Questo distintivo progetto di ristorante e store gastronomico di prodotti selezionati, è stato uno dei finalisti dei IX Premi PORCELANOSA Grupo di Architettura e Interior Design, nella categoria Progetti del Futuro-Professionisti, non solo per la sua eccezionalità, ma anche per la perfetta introduzione in ogni ambiente dei materiali e dei prodotti di PORCELANOSA Grupo.

Qualità e innovazione unite in un richiesto concetto contemporaneo di gastro-bar che, a sua volta, ha voluto ricordare le origini del vino, ispirando l’interior design ad una cantina. I professionisti di Nomo Architettura, Javier Cubero e Jesús Martínez, hanno unito il rovere con materiali scuri e armoniosi, che suggeriscono al cliente l’autenticità e l’essenza più pura del vino.

Il concept-store è suddiviso in tre aree distinte: l’ingresso, il ristorante e i servizi, che a loro volta comprendono la cucina, i bagni e  lo spogliatoio.

L’area commerciale è spazialmente limitata dal soffitto e da un rivestimento a forma di U rovesciata che sembra trasportare e accompagnare il cliente all’ingresso. Questo spazio è dotato di espositori nella facciata e tra colonne, che, lasciando passare la luce nel ristorante, suggeriscono grande accoglienza e una certa privacy.

Due grandi volumi invitano ad entrare nel ristorante, a partire dall’ingresso e occupando l’intera area longitudinale e terminando sulle pareti. Il bancone, invece, funge da elemento di confine dello spazio, separando il ristorante dalla cucina.

Per quanto riguarda i materiali utilizzati, occorre sottolineare la sottile integrazione del legno attraverso il resistente e ultra igienico laminato. In particolare, è stato scelto il modello Michigan Clear di L’Antic Colonial per i rivestimenti delle pareti e dei volumi del soffitto. Per il pavimento, invece, è stato scelto il gres porcellanato includendo nel pavimento interno, nelle pareti della cucina e nelle mensole, la pietra ceramica STON-KER Dover di Porcelanosa.

Per il piano di lavoro della cucina del ristorante, essendo una zona molto esigente, è stato scelto il minerale compatto di ultima generazione KRION® Solid Surface. Il suo carattere igienico e antibatterico lo rende il materiale ideale per questo spazio di progetto contract, con totale garanzia e resistenza. La pietra acrilica inoltre è stata utilizzata anche per il mobile stand della zona commerciale, un elemento ad alto utilizzo che necessitava di un’elevata resistenza all’usura.

Anche l’azienda Noken ha un ruolo importante a Vin&Vin attraverso Nomo Architettura. L’azienda di accessori per il bagno ha partecipato con i rubinetti per il bagno e i sanitari dei modelli monocomando Urban Stick Cromo e WC s-or Arquitect con doppio pulsante anteriore Smart Rondo Bianco. Il Lavamano, sempre di Noken, è della collezione Nantes, mentre i mobili per il bagno sono del modello Soft di Gamadecor e legno di rovere color petrolio.

In questa stessa area dei bagni è stata selezionata per il rivestimento una piastrella ceramica testurizzata di Porcelanosa, il modello Marmi China PV, in grado di apportare distinzione all’area dei lavabi e la bassa porosità che lo caratterizza, essendo perfettamente adattabile alla umidità del bagno.

Infine, lo spogliatoio conta sui mobili di Gamadecor adatti a tale scopo, con particolare design ed elevata capacità di conservazione. La serie selezionata è quella E6 rovere, profili in metallo nero e vetro bronzo.

Infine, si noti la facciata di questo progetto che conta sulla resistenza, sulla facilità di installazione e sul grande formato della lastra ceramica XLight di Urbatek. Un materiale dalle altissime prestazioni con finitura Basic Dark Nature che copre quasi la totalità del rivestimento esterno della parete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *