Le tendenze nel campo dell’architettura portano i professionisti ad elaborare spazi pubblici comuni in cui sviluppare una serie di attività e stimolare la creatività. Su questa idea si è basato, precisamente, lo studente del Master di Infoarchitettura Avanzata CICE, a Madrid, Pablo Acitores, che ha creato un concept store dallo spirito urbano e multifunzionale con i materiali più innovativi di PORCELANOSA Grupo.
Il progetto, finalista dei IX Premi Porcelanosa di Architettura e Interior Design nella categoria Progetti del Futuro-Studenti, si basa sulla generazione di un modulo costruttivo che può servire come un centro di concentrazione delle attività. L’idea principale era quella di implementare un semplice sistema di montaggio e smontaggio, che si potesse installare in qualsiasi posizione della città per generare attività pubblica. ‘Desplázate’ è, dunque, un concept store in movimento che invita a spostarsi, grazie alla sua versatilità come spazio espositivo, centro per la promozione della lettura, dell’ambientazione, e così via.
Nella sua idea iniziale, lo studente del Centro di Madrid di Nuove Tecnologie, ha progettato un concept store che combina un negozio di prodotti biologici, in cui tutti i cittadini possono partecipare; e un piccolo ristorante che pone le sue basi sul “organic food”. Una naturalezza e un’essenza tradizionale basate su prodotti biologici, trasmesse anche attraverso il design con l’uso predominante del legno. Questo materiale si integra in quasi tutti i pavimenti, nonché negli elementi di composizione verticale, creando uno spettacolare contrasto cromatico. Un effetto che, senza dubbio, ha permesso di ottenere uno spazio molto luminoso e gradevole, oltre che caldo e accogliente.
Protagonista in questo audace contrasto di tonalità è il minerale compatto KRION® Solid Surface. Il materiale di ultima generazione di PORCELANOSA Grupo si presenta in ‘Desplázate’ termocurvato, che consente di definire completamente i piani orizzontali.
L’involucro esterno, invece, è costituito da doghe verticali in legno lamellare, che seguono la forma circolare del modulo. Inoltre, queste ruotano, permettendo la creazione di spazi privati, come la cucina o i bagni. La loro unicità consiste anche nell’apertura verso il negozio e la zona del ristorante, in modo che lo spazio interno sia perfettamente interconnesso con lo spazio esterno della piazza in cui si trova.