I professionisti Sergio Gómez, María José Carrasco, Henar Herrero, Pedro José Gómez e José María Ruiz, dello studio LAR Architettura sono gli incaricati del progetto residenza Frater a Huelva, finalista nei IX Premi PORCELANOSA di Architettura e interior design nella categoria Progetti Realizzati.
Un centro adatto a persone con disabilità e su sedia a rotelle la cui premessa principale è l’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Infatti, come punto di partenza, si è optato per l’area di accesso all’edificio all’installazione di una rampa con lieve pendenza. Questa, inoltre, gira su se stessa, connettendo il livello della strada con ognuna delle aree interne ad uso comune, le camere e il seminterrato.
Un altro impegno di LAR Architettura per questo progetto è la praticità e il minimalismo. L’esterno dell’edificio si mostra rotondo e astratto, occupando la totalità di un terreno circondato da un boschetto. Inoltre, si gioca con le persiane che, rifinite con lo stesso materiale del piano della facciata, scompaiono e si nascondono una volta chiuse.
LAR Architettura si è affidata ogni momento alla versatilità e alla modernità dei materiali e dei prodotti di PORCELANOSA Grupo per la realizzazione di questo singolare progetto di residenza. Cercando l’alta resistenza e l’efficienza energetica, hanno scommesso, per la facciata, sui sistemi costruttivi Butech, installando parte di essa come facciata ventilata con rivestimento ceramico. Una proposta che combina tre tipi di ceramica differenti, il gres porcellanato tecnico a tutta massa di Urbatek, versione Town Níquel e Town Cosmos, rifinitura Polished; e la serie della collezione STON-KER di Porcelanosa Technic Nieve; tutti con una sottile scala cromatica di grigi e neri.
La combinazione di materiali della facciata riporta all’esterno la rampa che percorre a forma di spirale l’interno dell’edificio. La reimpostazione delle giunzioni marca le linee orizzontali e disegna linee oblique che rompono la linearità dell’edificio.
Urbatek ritorna ad essere protagonista nella facciata del patio interno del cortile dell’edificio, come anche per l’accesso alla sala da pranzo e alla caffetteria. In questo caso è stato scelto il porcellanato tecnico Town nella versione speciale Green e finitura Polished, che riveste circa 100m2 di superficie.
PORCELANOSA Grupo è presente grazie alle sue aziende di ceramica, nei pavimenti e rivestimenti di questo progetto che scommette sulla qualità e la resistenza al deterioramento. In questo senso, è possibile vedere nei diversi spazi interni il cemento Manhattan, in formato 59,6 x 59,6cm, e anche il gres porcellanato tecnico On Grey formato speciale 21,9 x 66cm. Per i rivestimenti è stata scelta la finitura effetto legno naturale, grazie a ceramiche come il Block Roble di Porcelanosa.
Dell’interior design della residenza Frater bisogna sottolineare la facilitazione dell’entrata della luce naturale, obiettivo per cui sono utilizzati colori luminosi e vetrate. Il grigio del pavimento contrasta perfettamente con i rivestimenti bianchi e le texture in rovere chiaro delle porte delle scale.
Per quanto riguarda il giardino, questo è realizzato in stile parterre e arredato in acciaio cor-ten, avvicinando la vegetazione all’utente su sedia a rotelle.