La creazione di uno spazio diafano è il principale obiettivo di Continuum. Un progetto presentato ai IX Premi PORCELANOSA di Architettura e Interior Design e finalista nella categoria Progetti del Futuro-Studenti.
Realizzato dallo studente del CICE Madrid, David Luís García, Continuum si basa sull’idea di continuità, riuscendo ad unire gastronomia e moda.
Il design
La sensazione diafana dello spazio si ottiene con la ripetizione continua di elementi che organizzano tutto l’ambiente, essendo il bianco e il legno le tonalità predominanti.
Le fasce con bordi curvi che si trovano ai lati di tutto il locale, per conformare i tavoli del ristorante e gli espositori degli accessori di moda che completano il progetto, riescono a dare forma alle superfici senza perdere quella continuità ricercata attraverso il colore bianco e l’uso dei materiali, per la maggior parte di PORCELANOSA Grupo.
La nitidezza e la chiarezza dello spazio si dinamizzano e si contrastano con l’utilizzo del legno nella parete frontale, nel bancone principale e in alcuni dettagli degli scaffali degli espositori.
Allo stesso modo, la distribuzione del locale è anch’essa messa a servizio di quest’armonia, in cui si mescolano la sala da pranzo, i banconi e gli espositori. Tutti sono situati in uno stesso ambiente, creando una perfetta coerenza tra ogni elemento e l’idea generale del progetto.
I materiali
Il materiale più utilizzato nella sala principale del Continuum è il minerale compatto KRION® Solid Surface, che conforma le fasce curve che dominano tutto l’ambiente incorniciando i tavoli del ristorante e gli espositori.
In concreto, il modello utilizzato è KRION Snow series 1100, che si combina con uno dei modelli di L’Antic Colonial, in legno naturale per il rivestimento della parete frontale e degli scaffali.
Per quanto riguarda i mobili, le sedie scelte appartengono alla linea SEVEN di Gamadecor con finitura Roble Blanco Cal e Roble Coco Vintage, seguendo con la prevalenza del bianco che caratterizza il progetto.
Il bancone con un lavello in KRION® Basic si abbina alla perfezione con il resto degli elementi. Questo materiale è stato utilizzato anche per i lavabi dei bagni, che dispongono di rubinetti e sanitari dell’azienda Noken, in particolare delle collezioni Forma e Mood.
In conclusione, un progetto innovativo che si basa sul minimalismo e sul buon utilizzo dei materiali per raggiungere un’assoluta continuità e funzionalità.