ottobre 23, 2017 | Updated: dicembre 31, 2019

Premi di Architettura

Finalisti X Premi PORCELANOSA Grupo: Future ARQ, un work space futurista

Future ARQ rivoluziona il concetto dei work space con una struttura futurista che simula una nave spaziale posizionata su una delle piccole isole artificiali della baia di Dubai, negli Emirati Arabi.

Il progetto del Futuro - Professionisti dei  X Premi PORCELANOSA  è il lavoro di un ufficio di architettura e interior design dell’architetto valenziano Manuel Salvador Muñoz.  

Il progetto

Il concetto generale di design per questo spazio consiste nella fusione di forme curve, perforazioni strutturali e partizioni geometriche. Un’autentica battaglia di tre stili moderni, che si sposano perfettamente creando spazi aperti e luminosi con una grande personalità. Rivestimenti, pavimenti e mobili svolgono un ruolo cruciale nella progettazione del concetto di innovazione, modernità, eleganza e unicità.

Ambienti del progetto e i suoi materiali

La proposta richiama l’attenzione nella sezione della costruzione con l’utilizzo di diversi materiali di PORCELANOSA Grupo in elementi strutturali, mobili e illuminazione.

La facciata

Uno degli elementi più importanti del progetto è la facciata, dal momento che l’autore ha voluto ricordare i dieci anni dei Premi di Architettura e Interior Design del Gruppo PORCELANOSA, con un design esterno scolpito con il minerale compatto Krion® Solid Surface. Risponde ad un design unico a forma di uno di colore nero e zero curvo di colore bianco di grande unicità e personalità.

Il piano terra

Il piano terra del Work Studio è destinato a cinque usi ben differenti, tra i quali si trova l’area d’ingresso o la sala con guardaroba. Uno spazio in cui si distingue la combinazione di due pavimenti ceramici di Urbatek di colore grigio chiaro e grigio scuro. Materiali che sono separati da una striscia di Lux bianco con profilo di spessore 1,5 cm di Butech. Una composizione che apporta grande eleganza e contrasto al bianco delle pareti e dei soffitti realizzati con il minerale compatto Krion® Solid Surface.

Su questo piano troverete anche la zona relax o d’intrattenimento, la sala da pranzo con cucina integrata e servizi igienici. Nella sala da pranzo è stato scelto un pavimento laminato noce di L`Antic Colonial, che si mimetizza perfettamente con i mobili da cucina della collezione Emotions di Gamadecor, serie Jaspe con finitura in porcellanato bianco. Inoltre, il minerale compatto Krion® Solid Surface è presente anche sul piano di lavoro e sui tavoli della sala da  pranzo nelle tonalità in bianco e nero.

Il primo piano

Il concetto applicato per questo piano è una miscela di linee curve, geometriche e perforazioni di diverse forme e dimensioni. Un design che evoca il modernismo, l’unicità e una grande sensazione dello spazio e dell’illuminazione ambientale.

Questo piano del Work Studio è progettato per diversi usi, come l’area di lavoro, l’area riunioni, l’area documentazione e gestione e un’altra area dei bagni.

I soffitti dispongono di uno strato superiore realizzato da Butech in falso tetto con il legno della serie Cree Cerezo, e un secondo strato realizzato con Krion® Lux Bianco e Nero con forme curve che si concludono fondendosi con le pareti fino al livello del pavimento.

Inoltre, nella sala riunioni è stata creata una lampada originale, che nasce dal soffitto come piattaforma con “ali”. Un pezzo di design unico creato grazie alla malleabilità e alla luminosità di Krion®.

Per quanto riguarda i bagni, il mobile selezionato per i bagni è il Dess Roble Torrefacto dell’azienda Gamadecor, con lavabo e rubinetti, della serie Mood digitale di Noken. Uno spazio in cui è possibile trovare anche accessori per il bagno e sanitari di Noken.

Uno work space che rompe con i canoni attraverso un design moderno, futuristico ed elegante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *