Il Pecera Work Space è una delle opere finaliste dei X Premi PORCELANOSA Grupo di Architettura e Interior Design, all’interno della categoria Progetti del Futuro -Studenti. Uno spazio di coworking progettato da Alba Salas Hernández, studentessa della Scuola di Arte e Design Superiore di Zamora, con lo scopo di articolare spazi di lavoro multifunzionali che offrano la massima luminosità e leggerezza visiva.
Il progetto
Progettato per far parte di un’area urbana, il Pecera Work Space si erge su due facciate esterne rivestite in vetro e un’altezza libera di 7 metri, il cui scopo principale è quello di apportare luce e trasparenza ad ognuno degli spazi di coworking collocati all’interno, preservando l’intimità necessaria per uno spazio di concentrazione e lavoro attraverso vinili opachi che permettono la privacy.
All’interno, il locale è distribuito su due piani. Un pianoterra di circa 280 mq di superficie in cui troviamo l’accesso alla hall del corridoio e l’armadio guardaroba, così come un’area di lavoro individuale e una per il lavoro di gruppo. I mobili di entrambe le aree di lavoro sono stati progettati per consentire la massima mobilità e possono essere distribuiti secondo le esigenze di ogni momento. Inoltre, questo primo piano è completato da una zona interattiva sulla parete principale, due sale riunioni per una capacità di 8 persone ciascuna, una sala documentazione e dei bagni, due dei quali accessibili.
Il piano superiore, invece, di quasi 150 metri quadrati, è riservato alla zona relax, suddivisa in uno spazio per l’ufficio e uno per i bagni. Per la decorazione di questa zona sono stati scelti mobili sospesi, pouf e un muro con schermi a LED per offrire maggiore dinamicità, comfort e funzionalità all’ambiente.
Per ottenere una continuità tra i diversi spazi di lavoro e contribuire a un senso di pulizia e tranquillità utile per il lavoro, è stata ricercata un’armonia visiva attraverso i materiali, ottenendo come risultato un ambiente neutro articolato in diversi spazi.
I materiali
La creazione di un ambiente che trasmette relax senza perdere il dinamismo necessario per promuovere il ritmo attivo proprio di uno spazio di lavoro era lo scopo principale di questo progetto e per questo i materiali scelti sono stati quelli di PORCELANOSA Grupo.
In particolare, tra i materiali scelti risalta la collezione Soho Silver Ston-Ker di Porcelanosa, presente in quasi tutto il pavimento dell’edificio e in alcuni rivestimenti, cercando l’omogeneizzazione visiva dello spazio.
Allo stesso modo, grazie alla sua idoneità sia per gli esterni che per gli interni, è stato scelto il pavimento Max Black Nature di URBATEK come elemento differenziatore per l’area d’ingresso, ma anche per le aree del lavabo nei bagni e per il muro principale della hall per ottenere qualche contrasto.
Nelle aree di ufficio è stato ricercato un maggiore senso di sobrietà e intimità, attraverso la serie Stuk Black Texture, sempre di URBATEK.
Infine, nelle zone della cucina e dei servizi igienici, è possibile trovare alcuni degli accessori di PORCELANOSA Grupo, tra cui la cocina Emotions come esempio di innovazione e i mobili da bagno Wood Roble Bronce di Gamadecor, mantenendo l’estetica moderna globale dell’intero design.
In breve, il Pecera Work Space è un progetto che combina perfettamente l’omogeneità e il dinamismo, promuovendo un ambiente lavorativo efficiente e produttivo.