Sulla base del rispetto e dell’ammirazione profondi verso la cultura giapponese, lo studente di CICE Madrid, Diego Hernández Camarasa, ha presentato ai IX Premi PORCELANOSA di Architettura e Interior Design un progetto di concept-store dal sapore orientale e dall’aspetto unico. Casa del tè e Sushibar, finalista nella categoria Progetti del Futuro-Studenti, rappresenta un’eccellente opportunità per gli amanti del tè di unire in uno stesso spazio ristorante di sushi e store per la vendita e il consumo del tè. Due spazi chiaramente diversi ma con la stessa filosofia contemplativa; quella di guida spirituale e di sentiero verso il “cammino della vita”.
Si nota la delicatezza con cui Diego Hernández ha lavorato per la creazione di questo progetto, tenendo presente in ogni momento la cultura giapponese dell’equilibrio e della serenità, dei contrasti di luci e ombre, dell’estetica naturale e artificiale. Per ottenere quest’aura zen e, al tempo stesso, calda e accattivante, Hernandez Camarosa ha realizzato un’attenta selezione dei materiali e dei prodotti di PORCELANOSA Grupo, apportando al suo progetto eleganza, qualità ed esclusività.
I materiali
Tra i materiali di PORCELANOSA Grupo, l’autore ha optato, con lo scopo di dotare di maggiore calore e autenticità questo progetto, per i legni naturali di L’Antic Colonial per il pavimento; ha scelto in particolare le singolari proposte di parquet Tortona 1L Walnut, Authentic 1L Anthracite, Midi Eden Texture 1L Honey e Eden 1L Dark Grey. I rivestimenti, invece, combinano la pietra naturale con la ceramica attraverso il modello di marmo Globe Wall White di L’Antic Colonial e il rivestimento ceramico in mosaico di Porcelanosa Zen Antracita PV. Altre aziende come Gamadecor e Noken sono presenti nell’arredo e negli acessori per il bagno, senza dimenticare i piani di lavoro realizzati con il minerale compatto KRION® Solid Surface versione 9903 Deep Granite.
Di Gamadecor troviamo le collezioni Seven Roble Coco Vintage, e Tao (T), Nero e Nature, così come le serie Nora e Imagine di Noken per i rubinetti, Lounge e Mood per sanitari.
Il design
Grazie alla vasta gamma di prodotti PORCELANOSA Grupo, lo studente Diego Hernández ha potuto realizzare un design d’interni basato sull’equilibrio degli opposti: il legno alternato al metallo, la pietra al vetro, materiali opachi a quelli traslucidi, rotondità e leggerezza, tra pietra e carta. Anche gli spazi giocano con questo criterio: l’esterno si riflette all’interno, la natura penetra nello store e gli spazi, intimi e riservati, preservano la privacy della cerimonia del tè. Inoltre, circondano il giardino, come se l’attività interna fosse parte dello spazio esterno.
Sebbene il sushi-bar e lo store si presentano come due spazi con attività complementari, ognuno conserva le sue proprie caratteristiche e funzionalità, diventando indipendenti l’uno dall’altro quando necessario. Inoltre, nel loro design, si conserva l’estetica dei contrasti, evidente in ciascuno degli spazi. Il progetto parte da una zona più elevata e oscura, il sushi-bar, dove nasce l’acqua del ruscello, per poi arrivare alla casa del tè, una zona più chiara e maggiormente illuminata. Infine, si giunge al giardino zen, il punto più basso del complesso, aperto all’esterno e con un laghetto al centro. Un’area con elementi di sabbia e acqua e le tecniche contemplative degli antichi monaci giapponesi.
Un progetto, quindi, concepito come un processo vitale, in cui il cliente passa dall’oscurità alla luce, dall’impurità alla purezza, dallo stress alla tranquillità e alla meditazione.