Il progetto
Il work space proposto è composto da spazi aperti e continui. Con ambienti comunicanti e aree comuni che apportano dinamismo e movimento all’insieme.
La sua superficie di circa 470 metri quadrati è tracciata da spazi indipendenti attraverso texture e giochi di volumi interni che permettono, attraverso interruzioni visive, la creazione di spazi intimi, flessibili e dinamici.
Divisioni verticali che nella maggior parte dei casi non formano ambienti chiusi e in altri non arrivano fino al pavimento o al soffitto, consentendo la continuità del materiale e quindi dello spazio.
L’obiettivo è quello di ottenere una relazione tra i diversi spazi di lavoro e contribuire all’armonia visiva dell’insieme, ottenendo come risultato un ambiente neutro che si articola in spazi comunicanti tra loro.
I materiali
Uno degli aspetti più caratteristici di questo progetto è la cura dell’autore nel rispettare la natura e le proprietà di ciascun materiale. Prodotti di PORCELANOSA Grupo che aiutano a creare ambienti integrati e fluidi con la versatilità e la funzionalità dei pavimenti e dei rivestimenti in gres porcellanato di Venis e le lastre in ceramica extra sottile di Urbatek.
Nello specifico, per le aree di lavoro, sono stati utilizzati materiali come il gres porcellanato Argenta Antracita di Venis e il pavimento porcellanato tecnico XLight Basic di Urbatek nelle tonalità granata, grigio e verde oliva per avvolgere lo spazio in un ambiente luminoso e fluido.
D’altra parte, nelle sale riunioni, si combina il pavimento ceramico Rhin Taupe di Venis in finitura opaca-brillante con il rivestimento porcellanato Rhin Natural di Venis.
Infine, nella cocina/sala da pranzo, è stato utilizzato il pavimento Deco Roche Acero di Venis, mentre per le aree relax, la reception e i bagni sono stati scelti per il pavimento il porcellanato Rhin Natural di Venis e il Crystal Floor White, un rivestimento con finitura lucida.