settembre 4, 2017 | Updated: ottobre 30, 2019

Premi di Architettura

Finalista X Awards PORCELANOSA: Architettura anticonformista in un work space dinamico e ricco di contrasti

Spezzare le regole del design e dell’architettura a favora di un’evoluzione intelligente, arricchente e audace. Così è uno dei progetti finalisti per la categoria Progetto Future-Students dei X Awards Gruppo PORCELANOSA di Archittetura e Interior Design.  Uno spazio di lavoro per professionisti dell’interior design a città del Messico, realizzato da Sharon Rozenbaum, Carela Espinoza, Aline Sol e Raquel Mussali come progetto post-laurea  in management dell’Architettura presso l’Università Centro de design, cinema e televisione del Messico.

Il progetto

È un progetto architettonico che promuove la creazione di uno spazio che metta in risalto il lavoro dei progettisti e degli interior designer, rendendo il loro operato comprensibile ai clienti e integrandolo nella decorazione stessa senza la necessità di una sala espositiva o di una showroom.

In questo modo forma uno spazio di lavoro aperto che consente la libera navigazione del cliente in modo fluido e confortevole. Si materializza nello stesso ambiente il valore differenziale della ditta e aumenta il coinvolgimento con il cliente in ogni progetto.

I material

Facendo un giro per il work space troviamo materiali versatili e senza tempo che realizzano giochi di luci e ombre creati dai contrasti fra materiali, illuminazione naturale e artificiale.

Degna di nota la fluidità e il dinamismo generati dall’arredamento modulare e dai pannelli mobili, tutti progettati per evitare la sensazione di monotonia sia al cliente che al progettista. Il pavimento di questo spazio crea una passeggiata grazie ai disegni disparati ed eleganti delle componenti ceramiche STON-KER:  Dover Antique S-R ( con le sue illustrazioni più eclettiche), Dover Topo (con il suo colore cemento in finitura opaca) e Calcare Rhodium (beige testurizzato).

In questo spazio troviamo le ultime tendenze in rivestimenti ceramici e pietre naturali, che rendono omaggio alla geometria grazie al grès porcellanato Forest Chelsea Camel e all'eterno marmo con il rivestimento per tavoli e mobili dell'ufficio Cattalata gold. Un altro protagonista fra i materiali nobili  è il legno naturale usato per i tavoli, rivestiti con il parquet Mini Eden Brown e con ripiani in laminato Genuine Sonoran.

In pratica, un progetto che spicca per la straordinaria creatività e che trasmette tanto sia sul piano concettuale che nella materializzazione degli elementi che evocano movimento, freschezza e slancio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *