aprile 23, 2018 | Updated: dicembre 31, 2019

Attualità

Fenwick Iribarren Architects riceve il premio onorario nell’11esima edizione di Premi PORCELANOSA Grupo

Lo studio si è aggiudicato tre degli otto stadi del Mondiale di Qatar 2022

La sua filosofia “Blue Architecture” cerca l’equilibrio sociale attraverso la sostenibilità e il dinamismo costruttivo

Nell’11esima edizione dei Premi di Architettura e Interior design di PORCELANOSA Grupo, lo studio Fenwick Iribarren Architects (FIA) riceverà un premio onorario per il suo contributo allo sviluppo dell’architettura spagnola in tutto il mondo.

Lo studio, fondato nel 1990 dagli architetti Mark Fenwick e Javier Iribarren, ha ottenuto un gran esito sia a livello nazionale, sia a livello internazionale. Nel portfolio architettonico rientrano stadi di calcio, edifici molto alti, complessi di uffici e centri commerciali.

Esperti nella costruzione di stadi e installazioni sportive

L’esperienza ha guidato lo studio verso la specializzazione nel campo delle installazioni sportive e stadi, settore in cui si distinguono.

Nella sua ultima tappa, Fenwick Iribarren si è aggiudicato il disegno e lo sviluppo di 3 degli 8 stadi del Mondiale di Qatar 2022. L’ultimo di questi si è convertito in una pietra miliare dell’architettura, dato che si tratterà del primo stadio al mondo smontabile e riutilizzabile.

L’entrata di Fenwick Iribarren nell’ambito degli stadi di calcio iniziò con il nuovo stadio del RCD Espanyol, che riuscì a far sì che lo Stadium Business Award 2010 fosse il miglior stadio dell’anno e il migliore della Prima Divisione Spagnola 2013.

Grazie all’esito di questa costruzione, l’ufficio sta sviluppando il progetto di costruzione di un nuovo stadio a Valencia che avrà una capienza variabile, tra 55.000 e 65.000 tifosi.

Mark Fenwick e Javier Iribarren si sono convertiti negli assessori della UEFA circa la costruzione di installazioni sportive a 5 stelle. Sono anche gli autori del libro “UEFA Guide to Quality Stadiums”, pubblicato in sei lingue.

Caleido ringiovanisce nella nuova Castellana

Gli edifici molto alti e i grattacieli rappresentano un’altra delle sue specialità. Entrambi gli architetti sono i responsabili e i coautori dello Spazio Caleido della nuova Castellana di Madrid e della Torre Espacio. Il quarto grattacielo più alto di Spagna.

La ristrutturazione dell’emblematico edificio di Gran Via 68; il design e lo sviluppo dei complessi di uffici Somport (Tablas); Helios (Avenida de los Poblados) e l’hotel della catena The Student Hotel, sono altri dei progetti nei quali stanno lavorando attualmente.

Lo studio di Mark Fenwick e Javier Iribarren disegna anche abitazioni private e sociali e dirige ormai da anni la costruzione di centri commerciali e di ozio. In questo ambito si distinguono: ‘El Portet’ (Dénia), Alegra (San Sebastián de los Reyes, Madrid), Diversia (Alcobendas, Madrid), Nassica (Getafe, Madrid), e l’ampliamento del Parquesur (Madrid).

Spazi ‘Blue Architecture’

Il design e la qualità rappresentano le priorità di Fenwick Iribarren: ogni edificio sembra un “prototipo” fatto apposta.

Secondo il loro pensiero, la buona architettura deve essere economica e commercialmente accessibile al cliente. Le “macchine di lavoro” (in questo modo ottengono gli edifici), devono coniugare funzionalità, architettura e immaginazione, il tutto a costi contenuti.

La ricerca costante e la risposta immediata alle necessità umane hanno permesso loro di creare spazi accoglienti ed efficienti.

Ambienti unici per lavorare, vivere o divertirsi, che alleggeriscono la routine quotidiana.

Elementi che definiscono “Blue Architecture”, quella corrente architettonica che cerca l’equilibrio sociale per mezzo della sostenibilità e del dinamismo costruttivo.

Una filosofia ideata da Fenwick Iribarren, i quali edifici presentano la massima efficienza energetica attraverso materiali ecologici.

Questa forma di pensiero si apprezza nei loro uffici di Madrid, dove le forme, moderne, pure e pratiche si uniscono all’ultima tecnologia per produrre un design coerente e armonico.

Architettura di qualità per strutture, esecuzione e design. Linguaggio di Fenwick Iribarren.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *