settembre 23, 2021 | Updated: giugno 8, 2023
La crescita delle città e le conseguenze sui paesaggi, la società e l'economia dettate dal cambiamento climatico hanno portato a riformulare il modello urbanistico attuale optando per edifici più efficienti e sostenibili. Tra le soluzioni più studiate negli incontri, summit e congressi di architettura troviamo le case passive con consumo energetico quasi nullo (Passivhaus), l'installazione di pannelli solari, l'utilizzo di materiali riciclati (ceramica, vetro e caucciù), l'isolamento acustico con soluzioni tecniche avanzate, l'installazione di strutture industrializzate e l'integrazione di sistemi di facciate ventilate per ridurre il consumo energetico degli edifici
Soluzioni costruttive contro il cambiamento climatico
È proprio questo il campo di specializzazione del brand Butech di PORCELANOSA, le cui strutture per involucri edilizi portano un miglioramento della regolazione termica delle case del 25%, grazie alla camera di separazione tra la chiusura esterna ed il rivestimento. In questo modo, si limita la condensa di umidità all'interno facilitando i movimenti dell'aria all'esterno. Come avviene, ad esempio, nel condominio 2300 Washington Street di Boston (Stati Uniti), con la facciata ventilata XLIGHT, oppure al The Prime, situato nell'emblematico quartiere Queens di New York. Si tratta di strutture progettate e controllate dall'ufficio tecnico di Facciate USA con sede a New York, in cui il personale specializzato offre analisi e consulenza su ogni progetto.
Un altro paese in cui si usa molto questo tipo di facciata è il Canada. Le sue politiche architettoniche e sociali stanno promuovendo la trasformazione verde dei centri urbani per promuovere l'economia circolare, l'autosufficienza energetica e la produzione locale. Una tendenza che ritroviamo in edifici quali il St. Clair a Toronto (Canada), la cui facciata verticale si eleva al cielo attraverso il gres porcellanato XLIGHT, o il residenziale The Explanade, costruito con XLIGHT e vetro temperato.
Fotografie: Immagine subliminale
Architettura: Rode Architects
Impresa edile: Reynolds Constructions Services
Fotografie: Immagine subliminale
Architettura: Norman Lee & Associates LTD. Engineers
Impresa edile: Bildtec
Fotografie: Immagine subliminale
Architettura: Page+Steele Arhitects
Fotografie: Immagine subliminale
Architettura: Srra+E
Archivio del trendbook