marzo 3, 2021

Attualità

Cos'è una facciata ventilata e perché definirà l'architettura del 2021

Le facciate ventilate migliorano l'efficienza energetica e l'isolamento termico degli edifici e prolungano la vita utile di ogni progetto poiché richiedono una manutenzione minima.

L'ecosostenibilità e il riutilizzo delle risorse naturali sono due delle linee perseguite dai nuovi progetti urbanistici delle città, in cui l'architettura inclusiva si sta imponendo sempre più.

 

 

Di fronte a questo nuovo scenario, e dal momento che la ristrutturazione degli uffici e delle abitazioni sarà sempre più frequente (come suggerisce il Piano di Transizione Ecologica dell'UE per lottare contro il cambiamento climatico), la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali per l'edilizia ha dato il via ad un nuovo modo di costruire e abitare gli spazi.

Migliorare l'efficienza energetica degli edifici (producono il 40% del consumo di energia e il 30% delle emissioni di CO2 del pianeta) e progettare spazi più salutari è diventata una priorità per architetti e professionisti del settore. Ne derivano soluzioni quali il legno naturale di L'AC, le facciate ventilate e i bagni industrializzati di Butech, o ancora i prodotti asettici come il minerale compatto Krion® o XTONE (PORCELANOSA Grupo).

321 White Ave, Brooklyn, New York 

 Architettura: ND Architecture and Design

Fotografía: Imagen Subliminal

Cosa sono le facciate ventilate

Le facciate ventilate migliorano la vita utile degli edifici grazie al risparmio energetico (riducono il consumo della luce fino al 30%) e all'isolamento termico di cui forniscono le abitazioni.

Una facciata ventilata è costituita da un muro portante, una camera d'aria, uno strato isolante proiettato sul muro portante e, infine, uno strato di rivestimento.

Il marchio Butech è responsabile della progettazione, consulenza e valutazione di ogni sistema di facciata ventilata, con la garanzia e la qualità di PORCELANOSA Grupo.

Torre Alta Lic, New York

Architettura: The Stephen B. Jacobs Group PC

Fotografía: Imagen Subliminal

Quali vantaggi offrono le facciate ventilate?

Sono molti i vantaggi che le facciate ventilate offrono rispetto ai sistemi tradizionali. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Promuove il risparmio energetico e riduce la bolletta elettrica fino al 30%.

  • Migliora l'isolamento termico perché avvolgono completamente l'edificio, eliminando i ponti termici. La camera d'aria rafforza l'efficienza della facciata e l'isolamento grazie all'effetto caminetto che si produce al suo interno.

  • Aumenta la salubrità dell'edificio e presenta una resistenza maggiore alle temperature estreme e all'umidità.

  • Meno manutenzione e più durata. Poiché non sono necessarie continue revisioni di manutenzione, al contrario delle facciate tradizionali, questo sistema migliora la vita utile dell'edificio e si integra meglio nell'ambiente urbano.

  • Riduce i tempi di esecuzione dei lavori e ottimizza le risorse umane (la produzione, la distrubuzione e l'installazione della facciata sono eseguite dallo stesso fornitore).

I materiali più comuni nelle facciate ventilate

Tra i materiali più utilizzati nei sistemi di facciate ventilate si trova la ceramica, per l'eccellente rapporto qualità - prezzo, la manutenzione minima e la durabilità. Anche le lastre di Krion®, un minerale compatto (Solid Surface) ecosostenibile, retroilluminabile e privo di giunti, le cui proprietà di termoformatura e l'elevata resistenza agli ambienti esterni consento di adattarlo a tutte le facciate.

Uffici BG Agro, Varna (Bulgaria) 

Architettura: Studio di architettura STARH

Fotografía: Dian Stanchev

Perché le facciate ventilate sono il futuro?

La facciata ventilata è uno dei sistemi costruttivi più efficienti, sicuri e sostenibili per la recinzione degli edifici. Facili da installare, le migliorie che conferiscono alla struttura generale dell'edificio e la loro composizione sostenibile le rendono uno dei materiali dell'architettura del futuro.

FAQ

La facciata ventilata e il SATE (Exterior Thermal Insulation System) sono due sistemi di costruzione della facciata. Tuttavia, è bene sottolineare che la facciata ventilata rende l'isolamento termico più efficiente e una maggiore durabilità. Inoltre, non essendo quasi necessaria la manutenzione e offrendo un design personalizzato, questo tipo di sistemi correggono le imperfezioni degli edifici.

Poiché viene installata direttamente sulla struttura generale ed e presenta una maggiore durabilità rispetto ad altri sistemi, questo tipo di facciata si adatta alle necessità e alle qualità tecniche di ciascun progetto. Se ti interessa questo tipo di soluzioni, ti invitiamo a visitare il tuo negozio Porcelanosa di fiducia dove ti verrà fatto un preventivo su misura.

Per migliorare la facciata di una casa è possibile installare un rivestimento di ispirazione naturale oppure una facciata ventilata in ceramica.

Nell'edilizia esiste un'ampia varietà di sistemi di facciate che variano in base al loro peso (leggeri o pesanti). Le facciate leggere di Butech sono la migliore opzione per ristrutturare gli edifici, poiché la loro composizione è innovativa ed ecosostenibile. Altri gruppi di facciate comprendono quelle prefabbricate, costruite con il sistema SATE oppure quelle tradizionali di mattoni, di pietra, legno o ceramica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *