novembre 7, 2022 | Updated: giugno 6, 2023

Tendenza

Facciate in ceramica effetto pietra: edifici rivestiti con eleganza

Texture, colori intramontabili, maggiore sicurezza ed isolamento termico: sono queste le principali caratteristiche di questi elementi prodotti da Butech

La facciata è uno dei componenti più caratteristici di qualsiasi edificio, poiché ne ricopre la struttura esterna e attira gli sguardi dei passanti. Ecco perché sia il design che la realizzazione in sé sono così importanti. È abbastanza comune trovare facciate con effetto pietra naturale in qualsiasi zona, specialmente in quelle con i climi più freddi, poiché sfruttano le proprietà estetiche e tecniche della ceramica.

Attualmente, le facciate in ceramica ispirate alla pietra naturale sono una novità assoluta dell'architettura moderna e del design più contemporaneo. È un materiale in grado di esaltare qualsiasi edificio.

1# Espacio Villiers ST 40o

Architettura: Barr Gazetas

Fotografía: Alex Keane Design

Vedi su Progetti Porcelanosa.

L'estetica effetto pietra consente di creare ambienti classici e senza tempo. Inoltre, le facciate in ceramica presentano una serie di vantaggi:

  • Leggerezza: le facciate in ceramica ispirate alle pietre naturali sono più leggere, poiché possono essere utilizzate solo lastre di 6 mm di spessore.
  • Resistenza agli agenti meteorologici: Questo tipo di facciata è più resistente agli agenti meteorologici. L'estetica del materiale non si altera con il passare del tempo. E, nei casi in cui fosse necessario riparare le piastrelle, è possibile trovarle nelle stesse tonalità usate in origine.
  • Umidità: le facciate in ceramica non presentano gli effetti dell'umidità o della lavorazione delle piastrelle, preservando nel tempo l'aspetto estetico dell'edificio.
  • Resistenza meccanica e chimica. La ceramica possiede proprietà che ne agevolano la pulizia, per cui è facile eliminare le macchie di pittura con il solvente giusto, ripristinando l'aspetto originario della piastrella.
  • Isolamento termico. Le facciate in ceramica consentono di ridurre il consumo di energia tra il 20% e il 30%, essendo oggi un'opzione molto apprezzata grazie al suo design sostenibile.
  • Sicurezza. La presenza di un doppio legame chimico e meccanico sulla facciata ventilata impedisce il distacco delle lastre, garantendo la durata del sistema.
  • Design estetico. Le facciate ispirate alla pietra naturale sono disponibili in un'ampia gamma di modelli e formati che consentono infiniti design grazie alla versatilità della ceramica; infatti, è possibile utilizzare lastre di STON-KER® e XTONE.

1# Apartamentos Thames Quarter

Architettura: Stride Treglow

Fotografía: Alex Keane Design

Vedi su Progetti Porcelanosa.

2# Residencial Bueno

Architetto: Chiralt Arquitectos

Interior design: Chiralt Arquitectos

Fotografía: Eva Pérez

Vedi su Progetti Porcelanosa.

3# Centro comercial Ayala Greenbelt Mall

Architettura: J Antonio Mendoza Design Consultants Manila

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *