ottobre 12, 2021 | Updated: ottobre 13, 2021
Con un'imponente facciata verticale in vetro e Krion® K-Life 1100, l'edificio D525 nella Avenida Diagonal 525 di Barcellona è uno dei migliori esempi di architettura efficiente, grazie al suo impegno nei confronti dell'ambiente naturale ed urbano. Grazie al suo design eco-responsabile, ha recentemente vinto il premio Oro di architettura ai Novum Design Awards, il First Award ai Rethinking The Future Global Architecture & Design Awards 2021 e due premi Oro ai Muse Design Awards 2021 di New York. Inoltre, il suo piano di gestione integrale ha incluso tutti i requisiti per ottenere il certificato green LEED Gold.
Uffici eco-efficienti
Questo edificio, di proprietà di Colonial e sede di Naturgy, si estende per 5200 m2, con due piani di seminterrato di 900 m2 e due terrazzi esterni di 400 m2 di superficie. Per progettarlo, lo studio di architettura Sanzpont ha scelto il minerale compatto Krion® K-Life 1100 e i pavimenti in ceramica di grande formato Bottega (Porcelanosa) seguendo il principio di "ristrutturazione sostenibile".
La sua struttura aperta e integrante ha rinnovato lo schema architettonico originale con le superfici di Krion® K-Life 1100 e il sistema di facciata K-Fix di Butech. Per garantire la corretta installazione delle lastre, il gruppo di lavoro tecnico del brand di PORCELANOSA ha aiutato gli architetti ed è stato presente in tutte le fasi del montaggio.
Grazie alla porosità quasi nulla, all'elevata resistenza al clima e al carattere batteriostatico, l'installazione del Solid Surface di Krion® migliora l'igiene, l'isolamento termico e il consumo energetico dell'edificio potenziando le forme in movimento della sua facciata principale. "Per sviluppare il progetto è stato svolto uno studio dettagliato del clima per determinare le caratteristiche dell'involucro architettonico e la sua risposta durante l'anno in termini di risparmio energetico e sostenibilità. Inoltre, il design della facciata sud include un trattamento di pannelli fotovoltaici che protegge dal sole nei mesi più caldi dell'anno e genera energia pulita per una parte del consumo elettrico", spiegano da Sanzpont.
Architettura: Sanzpont Arquitectura
Fotografía: David Cardelús y Dani Rovira
Archivio del trendbook