Il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità e il riciclo di risorse sono dei punti chiave della filosofia del Gruppo PORCELANOSA.
Impiantare processi e prodotti innovativi che siano rispettosi dell’ambiente è una priorità per la compagnia e questo è evidente nelle azioni di ciascuna delle aziende che fanno parte del gruppo.
Il principale obiettivo è ridurre l’impatto delle emissioni, diminuire i rifiuti e promuovere il buon uso delle risorse idriche. Con questo scopo è stato creato il concetto ecoTech, un’iniziativa che ha come finalità trasformare le materie prime di base in prodotti più rispettosi con l’ambiente.
Questo impegno ambientale si concretizza in diversi progetti ecologici instaurati nelle azioni sistematiche di tutti i processi del gruppo, con la volontà che la sua attività non alteri i valori ambientali dello spazio circostante.
L’energiacome risorsa preziosa da rispettare e proteggere
L’importanza del risparmio energetico e dello sfruttamento delle proprie risorse ha portato il Gruppo PORCELANOSA ad investire sul miglioramento dei suoi impianti affinché siano più efficienti e più sostenibili.
Fino ad ora è stato ottenuto che un terzo dell’elettricità che consuma la compagnia nei suoi processi provenga da sistemi propri di cogenerazione.
Allo stesso modo, i suoi stabilimenti e impianti sono progettati ed attrezzati per garantirne il futuro, con impianti di illuminazione a basso consumo, con coperture rinnovate con materiali trasparenti per garantire un maggiore sfruttamento della luce naturale e scommettendo sull’energia geotermica, che offre grandi vantaggi rispetto ad altre energie rinnovabili.
La scarsità di acqua e la necessità di un consumo efficiente
Il Gruppo PORCELANOSA capisce l’importanza di valorizzare e riciclare l’acqua destinata all’uso industriale. Per questo motivo ha installato numerosi sistemi di depurazione e riutilizzo dell’acqua che gli permettono di ridurre il consumo e di evitare lo spreco di risorse idriche.
In questo senso sono stati installati più di una dozzina di impianti per il trattamento dell’acqua, come anche sistemi che permettono di utilizzare al 100% acqua riciclata nei processi di colatura.
L’inquinamento dell’acqua è un’altra delle preoccupazioni dell’azienda, che è consapevole che ogni anno 6,4 tonnellate di rifiuti finiscono in mare e che questo problema deve essere contenuto. In quest’ottica, è stato prefissato un obiettivo di scarico industriale nullo.
Riciclaggio e sviluppo sostenibile
Il riciclaggio è un altro dei pilastri della filosofia di sviluppo sostenibile del gruppo.
Il 100% dei rifiuti provenienti dalle lastre ceramiche vengono reinseriti di nuovo nel processo dopo essere stati rilavorati. L’investimento in Ricerca, Sviluppo e innovazione nel campo della posatura a secco ha reso possibile che i pavimenti e i rivestimenti ceramici sviluppati dalla compagnia possono essere riutilizzati una volta fissati al supporto.
Il miglior esempio di sviluppo sostenibile sono le serie di porcellana tecnica ecologica Ecologic y Ciclik, collezioni di lastre fabbricate con materiale riciclato proveniente dallo stesso processo di produzione.
Un’altra delle scommesse dell’azienda è stato il minerale compatto KRION® Solid Surface, un prodotto rispettoso dell’ambiente e completamente riciclabile che ha svariate applicazioni.
Prodotti ecologicamente efficienti
Per garantire la sostenibilità ambientale il Gruppo PORCELANOSA ha introdotto sistemi di controllo della qualità in molti dei suoi processi.
Il legno è uno dei materiali che suscita maggior preoccupazione ecologica, dato che ogni anno spariscono circa 13 milioni di ettari di bosco, pertanto un uso responsabile di questo materiale è una necessità.
Per questo motivo la creazione di sistemi costruttivi ecologicamente efficienti è diventata un obiettivo chiave. Esempi come le facciate ventilate, che contribuiscono a un risparmio del 40% sullo spreco energetico degli immobili, e le proposte di grande formato, che presuppongono un maggior grado di efficienza dal punto di vista ecologico mostrano la preoccupazione dell’azienda nel promuovere la sostenibilità ambientale.