maggio 13, 2019 | Updated: maggio 16, 2019

Attualità

Il designer William Sofield riceverà una menzione d’onore durante i XII Premi di PORCELANOSA Grupo

Il suo stile combina il modernismo con la classicità per creare spazi ampi, confortevoli e funzionali.

Il designer gestisce il proprio studio, Studio Sofield, con un team interdisciplinare di 35 professionisti specializzati in architettura, ingegneria o architettura del paesaggio.

Ha combinato in modo equilibrato la decorazione più modernista con quella più classica. La lettura storica che William Sofield (New Jersey, 1961) conferisce agli spazi gli ha permesso di distinguersi dal resto e la sua firma è una delle più ricercate nel mondo del nuovo interior design. Quella particolare visione dell’arte e dei materiali ha fatto sì che marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Tom Ford, Ralph Lauren, Coach o Salvatore Ferragamo si affidassero al designer per i loro progetti.  Una carriera che PORCELANOSA Grupo riconoscerà durante i suoi XII Premi di Architettura e Interior Design con una menzione d’onore. Il premio sarà ritirato dallo stesso designer durante il gala di premiazione.

00_William-Sofield-Premios-Porcelanosa

Precursore del nuovo modernismo 

Per William Sofield, il design non dovrebbe solo rendere la vita più facile all’utente, ma dovrebbe anche farlo riflettere sulle possibilità estetiche che uno spazio offre. Con questa premessa, Sofield considera il design come un linguaggio universale che fornisce risposte a tutte le sfide quotidiane.

Laureato in Architettura e Urbanistica all’Università di Princeton, Sofield ha anche studiato Storia dell’Arte e Studi Culturali Europei; ciò gli ha permesso di acquisire quel profilo umanistico che ha rafforzato il marchio del suo studio di design, Studio Sofield. Questo studio, formato da 35 professionisti tra architetti, grafici, interior designer, ingegneri e paesaggisti, ha stabilito i canoni del nuovo modernismo estetico. “Nel mio lavoro è importante creare forme con personalità in modo che possano integrarsi con l’ambiente”, ha dichiarato in un’occasione.

Tom-Ford-Beverly-Hills-William-Sofield-Premios-Porcelanosa---Foto-Christian-Horan-2

Gli inizi risalgono a un laboratorio di falegnameria a New York. Lì, ha mosso i primi passi con un falegname italiano che gli ha insegnato il mestiere e il gusto per i dettagli. Un lavoro artigianale con il quale ha acquisito quel perfezionismo che definisce i suoi progetti e che lo ha portato a vincere il Premio Nazionale di Design Cooper Hewitt per il suo Interior Design nel 2010.

Design empatico

Sempre consapevole di tutto ciò che accade intorno a lui, il design di Sofield inizia con l’ascolto del cliente, per scoprire gusti ed esigenze. Enfatizzare per progettare, questo è il motto che si è diffuso in tutto il mondo.

Tra i suoi progetti eccezionali possiamo citare l’interior design dell’Hotel SoHo Grand di Manhattan, emblema della sua carriera. Attualmente sta lavorando a tre torri di appartamenti a New York. Un progetto che si aggiunge alla torre residenziale per l’Organizzazione Brodsky, una residenza presso l’Hotel Carlyle e diverse abitazioni a New York e Londra. La storia contemporanea del design in continua trasformazione.

West-57th-St-William-Sofield-Premios-Porcelanosa---Foto-Hayes-Davidson-1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *