La sua morfologia compatta ha permesso di definire le condizioni urbanistiche di TR HOUSE. Quest’abitazione unifamiliare di Barcellona, con un volume a tre altezze, stabilisce un nesso di unione con il ruscello e si integra alla perfezione con il paesaggio e gli edifici che la circondano.
Ideata da Patricio Martínez González, Maximià Torruella i Castel, Alex Herráez Roig, Luis Gotor e Joana Cornu della Albà, presenta una distribuzione intelligente degli elementi, la quale ha permesso a questo progetto di collocarsi tra i finalisti dell’11esima edizione di Premi PORCELANOSA Grupo di Architettura e Interior Design nella categoria Progetti realizzati.
Gioco di volumi nel cortile centrale
Le linee pure e gli angoli morbidi di questa costruzione si fondono con l’ambiente circostante per mezzo di un locale esterno. In quest’ultimo risaltano le superfici dinamiche, risultato delle lamine a incastro a linguetta in legno di castagno condensato che costituiscono la facciata. Le aperture di questa zona permettono all’utente di usufruire di uno spazio riservato, lontano da osservatori esterni.
Un gioco di volumi distribuiti attorno al giardino centrale permette alla luce di filtrare in tutte le stanze. Il corridoio sul perimetro che unisce l’esterno con l’interno, fa sì che tutte le zone della casa convergano al centro della stessa.
Strutture rivestite con il bianco Krion
L’equilibrio di questa abitazione, ideata per adattarsi al ritmo quotidiano, si ottiene attraverso KRION® Solid Surface, l’ideale soluzione tecnologica. La sua resistenza e la sua durabilità apportano continuità visiva, grazie alla sua proprietà termo curvatrice.
Il bianco puro equilibra il legno naturale e conferisce serenità all’atmosfera, che si completa con rivestimenti dal pavimento al tetto in gres vetrificato di Porcelanosa.
La geometria in movimento del progetto TR HOUSE assicura maggiore intimità a coloro che ci vivono e li porta all’origine della natura. All’origine dell’universo.