La protezione del medio ambiente e la cura del territorio sono le due principali sfide di PORCELANOSA Grupo. Un impegno che il complesso impresariale vuole rispettare in tutte le sue linee di collezione, caratterizzate dall’equità, dal dinamismo e dalla purezza delle forme.
Una coscienza ecologica che hanno anche i consumatori. Secondo la relazione elaborata dalla consulente aziendale di GfK, il 76% dei consumatori spera che le marche rispettino in modo più consistente l’impegno ecologico, una priorità che ha trasformato il settore retail specialmente per quanto riguarda il design.
Dopo 45 anni di duro lavoro, la sostenibilità e il riutilizzo di materiali hanno fatto sì che ciascuna delle otto aziende del Grupo sia riuscita a raggiungere una posizione di rilievo tanto a livello nazionale, quanto a livello internazionale.
Sei chiavi ecologiche per progetti contract di Retail
Design d’avanguardia con materiali reciclabili
I pezzi realizzati con materiale riciclato sono i protagonisti dei design più innovativi del catalogo. La sofisticatezza del design si raggiunge attraverso composizioni ecologiche, come i mosaici di cristallo Arabia e i mosaici di legno invecchiato Wood Square di L’Antic Colonial.
Elementi presenti anche nel parquet ceramico Forest di PAR-KER, originale di Porcelanosa. Questo pezzo ceramico presenta un 95% di materiale riciclato, che deriva dai residui solidi ceramici che si generano durante il processo di produzione.
La collezione Terrazzos Series di KRION®, inclusa nella gamma Ecocycle®, presenta un design sostenibile che è stato accreditato dal certificato SCS Global Services. In esso si conferma che un 40% del suo contenuto è riciclato, che permette a sua volta una gamma di colori di tipo “pre-consumo”, ovvero tonalità che derivano dai materiali recuperati durante il processo di fabbricazione.
Resistenza sostenibile adattata al gran consumo
La collezione di laminato Quercus, appartenente a L’Antic Colonial, possiede la certificazione PEFC (certificazione Forestale Paneuropea) e garantisce una gestione sostenibile. L’ottima resistenza lo rende il materiale ideale per spazi contract.
Cogenerazione creativa
A partire dal design del prodotto fino all’ingegneria del processo produttivo, Porcelanosa punta sulla sostenibilità e riutilizza il 100% dell’acqua industriale, dei residui ceramici e dà impulso a un sistema di cogenerazione interna.
Una filosofia medio ambientale che ha permesso a Porcelanosa di essere la prima impresa ceramica a ridurre l’impronta di carbonio. Per questo le venne asseganta la certificazione energetica ISO 14021 dal Ministero del Medio Ambiente.
Risparmio d’acqua, fluidità di idee
Il risparmio d’acqua e l’equilibrio del pianeta sono i due nuclei che hanno generato le soluzioni sostenibili per rubinetteria e sanitari di Noken Porcelanosa Bathrooms. La tecnologia che si distingue è l’Aireador ECO, che simula un’atmosfera nella quale l’aria e l’acqua convivono per ottenere una riduzione di emissione di CO2.
Limitare l’uso di materie prime
La tecnologia di stampa ceramica offre design e texture realistiche, che riproducono l’aspetto di materiali nobili come il legno e la pietra naturale. Venis possiede Starwood, un pezzo che permette di ammirare l’aspetto del legno, senza sfruttare questo bene naturale.
Legno che minimizza l’impatto ambientale
Derivanti da boschi amministrati da un’ottima gestione ambientale e sotto criteri di abbattimento sostenibile, l’arredamento di Gamadecor possiede il certificato di Catena di Custodia FSC (Forest Stewardship Council) e riduce al massimo l’impatto ambientale. Pannelli che contribuiscono alla stabilità degli ecosistemi nei quali sono inseriti.
Facciate ceramiche con struttura in alluminio riciclabile
I sistemi di installazione di ceramica influiscono anche sulla sostenibilità di un edificio. Butech possiede sistemi di facciate ventilate, la quale struttura di alluminio e acciaio è riciclabile al 100%. Il suo utilizzo permette di migliorare il condizionamento termico dell’edifico e di ridurre il consumo energetico. L’azienda gestisce la realizzazione di istallazioni geotermiche che sfruttano il calore del sottosuolo per climatizzare le abitazioni.