marzo 24, 2022 | Updated: dicembre 1, 2022

Tendenza

Le scale a sbalzo di Butech per l'architettura di oggi

Questi elementi costruttivi sono diventati parte della decorazione di case e spazi commerciali.

L'architettura contemporanea ha riformulato i materiali da costruzione, trasformandoli in oggetti decorativi grazie al loro design e utilizzo. I pavimenti e i rivestimenti acquistano sempre più un ruolo estetico e in base al materiale utilizzato (legno o ceramica) definiscono anche la composizione di mobili, ripiani e attrezzature. Avviene qualcosa di simile con le scale, la cui posizione e uso sono cambiati negli ultimi tempi.

Scale galleggianti in ceramica per case minimaliste

Di fronte a questo scenario e tenendo a mente la ricerca costante di porre fine alle separazioni fra le zone e guadagnare luce, le scale a sbalzo sono una delle risorse più utilizzate in architettura. Questo tipo di struttura può essere realizzata in legno, acciaio, cemento o ceramica e consente di unire i diversi piani di una casa e migliorarne l'estetica e spaziosità grazie agli scalini sospesi.

Una delle aziende di PORCELANOSA Grupo che ha scelto questo sistema è Butech, che propone scale a sbalzo rivestite in ceramica (STON-KER®) o XTONE. "Il nostro sistema di scale a sbalzo è costituito da uno scalino completamente rifinito con il modello di PORCELANOSA scelto e dalla struttura in acciaio corrispondente. Richiede solo una parete in grado di sopportare il peso della scala, spiegano dall'azienda.

I diversi modelli di scale a sbalzo di Butech disponibili nei formati da 80 cm, 90 cm e 100 cm creano un senso di continuità maggiore fra i piani (soprattutto nelle case indipendenti a due piani). Oltre all'effetto sospeso nell'aria che alleggerisce lo spazio, le scale di Butech danno un ulteriore tocco di design e funzionalità all'architettura attuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *