17 luglio 2023
L'opzione perfetta per trasformare una casa e riempirla di vita e di luce.
Il giallo è un colore visivamente molto attraente che, se utilizzato in eccesso, può appesantire una zona. In questo post, abbiamo raccolto sette consigli per farne buon uso e creare atmosfere accoglienti e stimolanti.
Siamo circondati dal giallo, sia nei riferimenti culturali che nella natura stessa. Pensare a questo colore ci dà ottimismo: la luce del sole, l'oro, i limoni, i fiori, ecc.
Ma, come avviene in tutte le cose legate al design, la moderazione è la chiave per utilizzare il giallo negli interni. Il giallo è il colore che funziona meglio quando viene usato come tono complementare nell'arredamento. Un tocco di giallo può aprire visivamente una stanza e far entrare la luce. Ma se si esagera, il giallo può risultare pesante.
Dai rivestimenti ceramici alla carta da parati e alla vernice, fino alle tappezzerie, ai mobili e alle piante..., ci sono molti modi di aggiungere il giallo agli interni delle case. Il giallo è un colore primario che viene utilizzato per produrre altri colori. Può essere combinato con l'azzurro per una sensazione di freschezza o con il rosso per aumentare quella di calore. Queste sono le sette proposte di PORCELANOSA per gli amanti dell'arredamento in giallo o per chiunque voglia cimentarsi con questo colore.
La camera da letto è una delle zone della casa in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, anche se a dormire. Pertanto, il suo arredamento merita un'attenzione particolare. Il letto e la testiera, insieme ai comodini e alle lampade da notte, sono gli elementi principali da tenere in considerazione nello stile della stanza.
Anche i pezzi tessili sono importanti, e dato che vengono cambiati o recuperati regolarmente, rappresentano un'occasione ideale per utilizzare il giallo. I tessuti stampati, i cuscini e il giallo in blocco, senza motivi, se usati con moderazione possono aggiungere un tocco speciale all'arredamento della camera da letto.
Puntate su una decorazione in azzurro e giallo per questa stanza, promuovendo un'atmosfera fresca e vibrante. L'azzurro, con i suoi toni sereni, porterà pace e tranquillità, perfette per uno spazio destinato al riposo. Il giallo, invece, irradierà luce ed energia, creando un ambiente allegro e accogliente.
Il bagno è l'unico spazio della casa che ci permette di osare un po' di più con l'arredamento in giallo. Durante un bagno rilassante, una doccia tonificante o una sessione di cure davanti allo specchio, il giallo può fornire gli stimoli visivi necessari a questo ambiente.
Piastrelle, carta da parati o vernice trovano posto nei bagni di cortesia perché apportano carattere e personalità. Nelle stanze più grandi, i toni del giallo possono essere abbinati ad altri più neutri tramite mobili e piatti doccia.
Allo stesso modo, gli accessori gialli aiutano a completare l'ambiente, esaltando l'arredamento e dando peso visivo alle aree selezionate.
Paraschizzi, lampade, utensili da cucina, tessuti e tappezzeria sono solo alcuni dei tanti modi per introdurre il giallo nell'arredamento della cucina. Va ricordato che, sebbene il giallo descriva una certa lunghezza d'onda, ne esistono diverse tonalità. La varietà comprende giallo senape, giallo burro, giallo mais e giallo miele. Questa gamma moltiplica le possibilità di creare degli interni gialli.
C'è un motivo per cui queste tonalità prendono il nome da frutta e altri cibi. È perché il giallo, insieme al rosso, è uno dei principali colori alimentari. Inoltre, il giallo evoca comfort e attira lo sguardo, due caratteristiche che lo rendono una buona idea per la cucina.
Una stanza con tutto il rivestimento in giallo può risultare eccessiva. Tuttavia, una parete d'accento o una poltrona imbottita nella sua varietà di sfumature daranno energia all'atmosfera del soggiorno. I fiori freschi e le piante nei toni del giallo sono il complemento perfetto per aggiungere vitalità.
Consiglio: Il camino è una zona del soggiorno particolarmente indicata per sperimentare con il colore. In primo luogo, perché di solito è delimitato dalla larghezza del fuoco e, in secondo luogo, perché apporta volume.
In spazi ridotti, invece, la ceramica ispirata al marmo o alla pietra naturale può fare la differenza. Se abbinata a pareti adiacenti neutre, infatti, contribuirà ad aumentare la sensazione di ampiezza della stanza.
Una combinazione infallibile è l'arredamento del soggiorno in giallo e grigio. Mentre il grigio emana una sofisticata serenità, la vibrante energia del giallo donerà vitalità allo spazio.
Il giallo è considerato il colore più visibile dell'intero spettro cromatico. Pertanto, è più facile distinguere gli elementi di questa tonalità nella nostra visione periferica. Grazie a questa sua caratteristica, possiamo introdurlo nell'interior design abbinandolo ad altri elementi distribuiti nelle diverse parti della casa.
Provate con un vaso di fiori gialli, una cornice per quadri, uno specchio, degli oggetti in vetro o dei soprammobili. Il trucco è inserire il giallo in modo sottile ma d'impatto.
Al contrario, arredare con pareti gialle richiede un equilibrio visivo per contrastare il loro impatto vibrante. Una strategia efficace consiste nel completarle con elementi neutri nel resto della stanza. I toni tenui di mobili, tende e accessori consentiranno alla parete gialla di essere al centro dell'attenzione senza appesantire lo spazio.
Un altro approccio per enfatizzare il giallo è attraverso l'ambiente circostante. Una parete dai toni medi o grigi metterà in risalto un elemento realizzato con questo colore.
I gialli con un grado maggiore di rosso tendono a essere più caldi e più facili da abbinare ad altre tonalità. Allo stesso modo, i colori crema e bianco sporco accentueranno i mobili e gli accessori gialli.
Il giallo è un componente importante nello spettro cromatico di molti metalli, come l'oro, l'ottone e il bronzo. Gli elementi elettrici, gli interruttori e le prese di corrente, insieme agli ornamenti metallici, sono un'altra grande opzione per arredare con il giallo.
FAQ sull'arredamento in giallo
La parola d'ordine è moderazione. Gli spazi piccoli e meno utilizzati possono avere un maggiore contenuto di giallo. Ma per gli spazi più ampi, meno è meglio.
Il giallo è più adatto per note, accessori ed elementi decorativi. Può essere un ottimo alleato per trasformare degli spazi monotoni.
L'assenza di colore o i toni neutri sono ideali per mettere in risalto il giallo. Soprattutto i grigi e i neri, ma anche i colori crema e il bianco creano lo stesso effetto. Si può anche mischiare con tonalità che stiano in sintonia. Ad esempio, il giallo senape e l'ocra si sposano bene con i toni del rosso, mentre il verde è complementare al giallo bluastro.
Archivio del trendbook