febbraio 1, 2022 | Updated: febbraio 2, 2022

Progetti

Santiago Calatrava stupisce all'Expo 2020 di Dubai con i materiali di Porcelanosa

Il prestigioso architetto e vincitore del Premio europeo di architettura 2015 ha progettato l'edificio degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e quello del Qatar con Krion® Lux 1100 K-Life.

Con il motto "collegare le menti, costruire il futuro", l'Expo di Dubai 2020 è la prima mostra internazionale di architettura incentrata sulle costruzioni e sulle tendenze urbane che definiranno le città di domani.

L'evento, situato al sud di Dubai e ospitato in un recinto di 4 km di estensione, si divide in tre distretti: Distretto della Sostenibilità, Distretto della Mobilità e Distretto dell'Opportunità. Fino al prossimo 31 marzo si potranno ammirare i 192 maestosi padiglioni progettati dagli architetti più in voga del momento. Come ad esempio il recinto degli Emirati Arabi Uniti (EAU) o del Qatar, ideati dal rinomato architetto spagnolo e vincitore del Premio europeo di architettura 2015, Santiago Calatrava, con il minerale compatto Krion® Lux 1100 K-Life.

Un padiglione sostenibile con le ali

Nell'edificio megalomane degli EAU è stato ricreato il volo di un falco (animale che simboleggia gli Emirati Arabi Uniti) tramite una grande struttura mobile di 15.000 metri quadrati di superficie ed un'altezza di 27,8 metri.

Per ottenere questo effetto di spiegamento, Calatrava ha posizionato 28 ali in fibra di carbonio sul tetto spiovente bianco che si aprono completamente in meno di tre minuti. Le ali, a loro volta, comprendono una serie di pannelli fotovoltaici che forniscono energia solare all'intero padiglione. Design e sostenibilità si fondono così in un progetto futuristico ed efficiente in cui viene data priorità alla conservazione dell'ambiente e alla qualità dell'aria (certificazione LEED Platinum).

Con quattro livelli indipendenti e interconnessi, all'interno è stato posizionato un lucernario che riproduce il logo della Mostra e da cui emerge una palla emisferica che funge da auditorium con una capienza di 200 persone.

Progettata con il minerale compatto Krion® Lux 1100 K-Life, questa costruzione filtra gran parte della luce esterna all'interno grazie al suo bianco puro. Inoltre, la sua composizione batteriostatica, la sua porosità quasi nulla e la facilità di pulizia rafforzano la sicurezza e l'igiene di questo spazio, favorendo un ambiente più salubre.

Sulle pareti interne del recinto è stato installato Krion® Lux nella finitura 6901 Black Metal per creare un contrasto armonico con le luci aranciate che profilano i sedili e con il design centrale dell'edificio. Le altre sale ospitano spazi dedicati alla storia del paese e garidini rigogliosi con alberi, piscine e oltre 5600 piante autoctone.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Lo stemma del Qatar plasmato in un edificio

Prendendo come riferimento lo scudo del Paese, la vasta costruzione dedicata al Qatar (960m2) ricrea le vele triangolari di due dhows (l'imbarcazione raffigurata nell'emblema nazionale) con una colonna che raggiunge i 15 metri di altezza, sorretta da diversi corpi in acciaio e alluminio intrecciati.

Per le pareti esterne è stato utilizzato Krion® Lux 1100 K-Life, poiché le superfici di questo Solid Surface sono resistenti ai raggi UV, alle temperature estreme di Dubai e favoriscono la sostenibilità e l'igiene di ogni ambiente grazie alla sua composizione minerale e alle elevate prestazioni tecniche. Infine, l'interno dell'edificio ospita due gallerie e sale espositive dedicate al passato e al futuro del paese che consentono al visitatore di vivere un'esperienza immersiva ed intuitiva nella Storia.

Per scoprire come sono stati realizzati i padiglioni di Santiago Calatrava all'Expo 2020 di Dubai, puoi leggere il report completo sulla rivista Lifestyle Porcelanosa

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Architettura: Santiago Calatrava

Fotografie: Palladium Photodesign GbR

Trasformatore: Cloisall CO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *